tà individuali e un contenuto universale.
Durante gli anni trenta molti di questi artisti lavorarono al Federal Art Project sotto la Works Progress Administration; altri furono in contatto con Hans Hofmann, già influente maestro della teoria modernista a New York. Influenzati da vari modernismi (costruttivismo, dada, surrealismo, l’opera di Klee e K
Storia Dell'arte
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Il periodo storico in cui il Caravaggio vive non è certo facile; l’incertezza e l’instabilità economica erano le caratteristiche degli anni tra il Cinquecento e il Seicento, epoca in cui gli aristocratici godevano di particolari diritti in un mondo immorale e corrotto; nascendo quindi il Caravaggio in un ambiente benestante, gode del comfort e della tra
→ Studio di un arciere disegno nervoso, rapido e fatto di molti segni. Questa capacità di disegno facile è dovuto ad un gran esercizio, tipico degli artisti di questo periodo. Tintoretto unisce comunque a questa abilità la conoscenza del colorismo veneto, una qualità che prende forse da Tiziano stesso a cui aggiungerà un aspetto, quello della luce
Nel 1717 esce della bottega in cui era entrato nel 1710. Uscito dalla bottega lavora molto. Le sue prime opere sono a Venezia, molto scure che si rifarà ai tenebrosi. Altre molto chiare: è un artista ancora alla ricerca di un suo stile. Nel 1726 Tiepolo è chiamato a Udine per affrescare il Duomo la cappella del santissimo Sacramento e poi il Palazzo Pa
→ La sua prima opera è a Urbino e si chiama “lo sposalizio della vergine” che riprende un opera del Perugino. Ma a sua volta il Perugino aveva ripreso un suo affresco che si trova nella cappella Sistina. Nelle opere del Perugino troviamo il tempio sullo sfondo e i personaggi principali in primo piano, Raffaello conosce queste due opere del Perugino
Pietro da Cortona pittore e architetto barocco lavorò senza interruzione a Roma fino alla sua morte nel 1669. Le sue prime collezioni sono per la famiglia Sacchetti in una villa successivamente distrutta e per i Barberini. Il Berrettini dimostrò grande padronanza del mezzo tecnico del disegno, caratteristica, tipica della sua formazione fiorentina.
Nella bottega del Verrocchio, Leonardo era già autonomo. Nel 1476 lascia la bottega.
Nel primo periodo fiorentino si collocano alcune Madonne.
Come tutti gli artisti quattrocentistici era poliedrico e si occupava di vari campi. Nei suoi studi voleva approfondire di tutto voleva sapere come funzionava ogni cosa, scienza, architettura, geologia,
→ Nel primo periodo fiorentino di Leonardo si colloca anche l’Annunciazione, un tema molto tradizionale. Madonna ne fuori in un ambiente aperto ne dentro. Le ali dell’angelo sono delle ali di uccello, perché il volo umano affascina da sempre Leonardo. L’angelo è a terra su un prato pieno di specie diverse di pente, hanno la loro caratteristica botanica.
pag. 1017
Il Juvara si inserisce nella terza fase dell’espansione della città di Torino. Tra le sue opere ricordiamo la Basilica di Santa Superga (paese fuori Torino), è un santuario voluto dai Savoia per ringraziare delle recenti vittorie sulla Francia. Una specie di mausoleo dei Savoia, monumento celebrativo del potere acquistato dalla famigl
- è un secolo di grandi contrasti, ricchezza-carestie.
- L’Italia dopo il 1648 viene confermata sotto il dominio spagnolo forche: stato della Chiesa, Savoia e repubblica di Venezia. In Italia c’era una forte pressione fiscale, forte controllo della polizia, quasi ritorno alla feudalità.
- Non bisogna dimenticare la controriforma cattolica che h