Gli artisti principali che rivoluzionarono la pittura fiamminga passando dal gotico al rinascimento sono: Jan Van Eyck (La Madonna Rolin, Parigi Louvre – I coniugi Arnolfini, Londra National Gallery), Hugo Van der Goes (Trittico Portinari, Firenze Uffizi), Robert Camping (Trittico annunciazione, New York Metropolitan).
La tecnica innovativa è la pit
Storia Dell'arte
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Poiché i nuovi orizzonti della medicina, della scienza e del pensiero filosofico fanno intravedere infinite altre realtà parallele a quella che si presumeva essere unica e assoluta, anche il settore dell’arte si apre a un universo di ricerche e di sperimentazioni mai prima tentate. E’ dunque in questo conteso generale che maturano le cosiddette Avangua
Assieme ad altri autori come Gauguin, Toulose- Lautrec, Cezanne, è considerato uno degli iniziatori della trasformazione che porterà al Divisionismo, al Fauvismo, all'Espressionismo e al Cubismo.
Dedicatosi esclusivamente alla pittura, nel 1886 si trasferisce a Parigi ospitato dal fratello Theo che lo aiuterà per tutta la vita. Qui Van Gogh scopre
POVERI IN RIVA AL MARE
Poveri in riva al mare è stato realizzato a Barcellona e corrisponde al periodo blu. I tre personaggi,scalzi e infreddoliti, sono la metafora moderna della sacra famiglia. Nonostante il loro misero aspetto, essi spiccano per la dignità quasi monumentale che assumono. Soprattutto la madre, vista di spalle, richiama la solida vo
Per sottolineare ulteriormente il diverso uso che è possibile fare dei frammenti di realtà derivati dalla scomposizione analitica Braque inventa la tecnica dei papiers collés e Picasso quella dei collage. Nel primo caso vengono applicati sulla tela ritagli di giornale e di carte da parati di vaie qualità e colori mentre nel secondo si utilizzano anche m
La prima esposizione industriale viene realizzata a Londra in un edificio costruito in 9 mesi appositamente per la manifestazione: il Crystal Palace, un edificio interamente di vetro e metallo, il primo prefabbricato al mondo. All’interno dell’edificio vengono esposti prodotti più disparati: macchinari a vapore locomotive, prodotti in serie dal dubbio v
L’Angelico si formò sotto gli influssi di D.Lorenzo Monaco e della scuola di miniatori fiorente nel convento di Santa Maria degli Angeli,come pure degli scolari dei Gaddi,ma fu anche a contatto del gruppo di giovani ed architetti destinati a gran fama: Iacopo della Quercia ed il Ghiberti,il Brunelleschi e Donatello.
La sua arte fu in stretto rapport
Questo dipinto è quindi una ulteriore testimonianza di come Masaccio sia sicuramente il pittore più innovativo e moderno della sua epoca. Egli aveva perfettamente capito il concetto di relatività dell’immagine: le cose e le persone non hanno un’immagine unica, quale noi ci aspettiamo per convenzione, ma hanno infinite immagini, sempre diverse, secondo i
I PONTI
I PONTI SONO CARATTERIZZATI DA UN’APPARENTE SEMPLICITA’ FORMALE, CUI FANNO RISCONTRO UNA GRANDE SOLIDITA’ ED UN UTILIZZO DI TECNICHE COSTRUTTIVE SPERIMENTATE E VIA VIA CONSOLIDATE.LE PARTI STRUTTURALI DEO PONTI ERANO IN PIETRA O Più RARAMENTE IN LATERIZIO, I RIEMPIMENTI ERANO IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO. IL PRIMO PONTE FU REALIZZATO
→ Il tutto tondo della Madonna con Bambino di Padova è molto espressiva. La Madonna ha la schiena incurvata all’indietro per far vedere che deve sorreggere un peso. I due personaggi si osservano a vicenda. Nell’opera c’è dinamismo e dialogo di sguardi....