Arte romana

Materie:Appunti
Categoria:Storia Dell'arte

Voto:

1.5 (2)
Download:103
Data:09.05.2007
Numero di pagine:4
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
arte-romana_14.zip (Dimensione: 5.53 Kb)
trucheck.it_arte-romana.doc     30.5 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

LE STRADE

LE STRADE COSTITUISCONO PER I ROMANI UNA STRUMENTO ESSENZIALE PER LA GESTIONE TERRITORIALE, UNA FITTA RETE DI STRADE ERA IL SISTEMA INFRASTRUTTURALE DEI ROMANI, E LE STRADE SI DIRAMAVANO DALLA CITTA’ (FLAMINIA,CASSIA):A PARTIRE DAL III SEC A.C. LA STRADE FURONO LASRICATE, ED IL LORO PERCOSO ERA ORGANIZZATO CON PONTI,GALLERIE.LE STADE Più IMPORTANTI ERANO FORMATE DA 3 LIVELLI ,PER UN’ALTEZZA COMPLESSIVA SUPERIORE AD 1m.LO STRATO SUPERIORE ERA CONVESSO, PER FAR SI CHE LE ACQUE PIOVANE DEFLUISSERO AI MARGINI, INVECE LO STATO INFERIORE ERA COSTITUITO DA UN COMPATTO BASAMENTO DI PIETRE E CIOTTOLI.

I PONTI

I PONTI SONO CARATTERIZZATI DA UN’APPARENTE SEMPLICITA’ FORMALE, CUI FANNO RISCONTRO UNA GRANDE SOLIDITA’ ED UN UTILIZZO DI TECNICHE COSTRUTTIVE SPERIMENTATE E VIA VIA CONSOLIDATE.LE PARTI STRUTTURALI DEO PONTI ERANO IN PIETRA O Più RARAMENTE IN LATERIZIO, I RIEMPIMENTI ERANO IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO. IL PRIMO PONTE FU REALIZZATO NEL 62 A.C

GLI ACQUEDOTTI

LA PENDENZA DEL CONDOTTO NEGLI ACQUEDOTTI DOVEVA ESSERE CONSTANTE DALLE SORGENTI FINO ALLA CITTA’; IN CORRISPONDENZA DI FIUMI LA STRUTTURA DEGLI ACQUEDOTTI ERA FORMATA DA UNA SOVRAPPOSIZIONE DI VARI ORDINI DI ARCATE,CHE CONSENTONO DI ALLEGGERIRE LA COSTRUZIONE E DUNQUE DI ELEVARE L’ALTEZZA DEL CONDOTTO D’ACQUA.

IL FORO

IL CENTRO CIVILE DELLE CITTA’ ROMANE ERA IL FORO,DAL LATINO FORUM,ORIGINARIAMENTE IL FORO ERA DESTINATO AI MERCATI,E SI TROVAVA LUNGO LE PRINCIPALI VIE DI COMUNICAZIONE, A PARTIRE DALL’ETA’ REPUBLICANA IL FORO VENNE USATO ANCHE PER ATTIVITA’ AMMINISTRATIVE,COMMERCIALI E RELIGIOSE.RARAMENTE IL FORO IN ETA’ I MPERIALE NASCEVA COME PROGETTO UNITARIO, MA SI EVOLVEVA A SECONDA DELLE DINAMICHE DELLA CITTA’. IN ETA’ IMPERIALE SI DISTINSERO NEL FORO I LUOGHI DESTINATI ALLE VARIE ATTIVITA’, COME QUELLA AMMINISTRATIVA,RELIGIOSA, GIUDIZIARIA.IL FORO SI DISPONEVA SEMPRE ALL’INCROCIO TRA IL CARDO MAXIMUS(LA STRADA CHE IN LINEA DI MASSIMA CORREVA IN SENSO NORD-SUD LE CITTA’ ROMANE)E IL DECUMANUS MAXIMUS.IL FORO COME L’AGORA’ GRECA AVEVA LUNGHI PORTICI COLONNATI CHE A VOLTE COLLEGAVANO COSTRUZIONI MONUMENTALI, COME BASILICHE O TEMPLI.

LA BASILICA

LA BASILICA NAQUE IN ETA’ REPUBLICANA CON LA FUNZIONE DI MERCATO, E SI TRASFORMO IN AULA DI GIUSTIZIA IN ETA’ IMPERIALE.
LA BASILICA ERA COSTITUITA DA UNA SALA A FORMA RETTANGOLARE,SORRETTA DA COLONNE DISPOSTE A PIU’ FILE, LE QUALE FORMAVANO 2 O 4 STAZI LONGITUDINALI(NAVATE),LA NAVATA CENTRALE ERA LA PIU’ GRANDE MA ANCHE LA PIU’ ALTA PER CONSENTIRE L’APERTURA DI FINESTRE ALLA SUA SOMMITA’.FORONO LE BASILICHE DEL FORO REPUBLICANO A ROMA A FUNGERE DA MODELLO PER LA DEFINIZIONE DI QUESTA TIPOLOGIA.LE PRIME BASILICHE A SORGERE FURONO: LA BASILICA DI CASA E QUELLA DI POMPEI.

I MONUMENTI CELEBRATIVI

DURANTE L’ETA’ REPUBLICANA A ROMA VENNERO COSTRUITI LUNGO LE STRADE ARCHI E MONUMENTI CELEBRATIVI IN ONORE DEI GENERALI, ANCHE LE STESSE PORTE URBANE POTEVANO AVERE LO STESSO RUOLO SE ARRICHITE DI SCULTURE IN RILIEVO E DECORI; GLI ARCHI DI TRIONFO ERANO COSTRUITI PER ONORARE IL VINCITORE ALL’INGRESSO IN CITTA’,IN QUESTO CASO SI PARLA DI ARCO TRIOFALE, INVECE SI PARLERA’ DI ARCO ONORARIO QUANDO QUEST’ULTIMO VIENE REALIZZATO PER CELEBRARE LA REALIZZAZIONE DI OPERE PUBLICHE, CONCEPITE COME BENEFICI RICEVUTI DA UN IMPERATORE.INIZIALMENTE QUESTI ARCHI ERANO SEMPLICI E AD UNA SOLA APERTURA(FORNICE), IN ETA’ IMPERIALE SI ARRICCHISCONO CON FORNICI LATERALI E DECORAZIONI.ALTRI ELEMENTI DI CARATTERE CELEBRATIVO SONO LE COLONNE ONORARIE.

LA SCULTURA,CELEBRAZIONE DELLA REALTA’

CON L’AFFERMAZIONE DEL GOVERNO REPUBLICANO A ROMA A PARTIRE DAL II SEC A.C. LA FUNZIONE ASSEGNATA ALL’ARTE FU SOPRATTUTTO QUELLA TESTIMONIARE LA GRANDEZZA DELLA NAZIONE VINCITRICE.SI SVILUPPO’ LA PITTURA TRIONFALE MENTRE LA SCULTURA ASSUNSE UN CARATTERE CELEBRATIVO,E SI DIFFUSE IL RILIEVO STORICO.ESALTARE LE OPERE DI UNA CAMPAGNA MILITARE SIGNIFICAVA RACCONTARE:E LE OPERE ASSUMONO UNA CONNOTAZIONE DESCRITTIVA E L’ATTENZIONE PER IL DETTAGLIO GIUNGE IN MOLTI CASI ALLA DOCUMENTAZIONE STORICA POICHE’ LE STATUE E IL RITRATTO NE DEVONO ESPRIMERE MEGLIO IL CARATTERE E LE VIRTU’. PER QUESTO MOTIVO,SOTTO L’ASPETTO TEMATICO L’ARTE ROMANA SI STACCO’ DA QUELLA GRECA.

I RITRATTI

I RITRATTI ROMANI SONO LA FEDELE RIPRODUZIO DEI TRATTI FISIONOMICI DELL’INDIVIDUO CHE VIENE RITRATTO, ESSI METTONO IN 2° PIANO LA RICERCA DELLA BELLEZZA E LA PERFEZIONE DELLE FORME. A VOLTE SI USAVA MODELLARE MASCHERE DI CERA SUI VOLTI DEI DEFUNTI PER FISSARNE LE FATTEZZE.L’ARTE DEL RITRATTO MATURA NELL’ULTIMO 30ENNIO DEL I SEC A.C.

LE TECNICHE DELLA FIGURAZIONE PRESSO I ROMANI

LE PITTURE PARIETALI ERA REALIZZATE USANDO LA TECNICA DELL’AFFRESCO, CHE CONSISTE NEL DIPINGERE SULL’INTONACO FRESCO LUCIDATO CON POLVERE DI MARMO, DIFFUSA ERA ANCHE LA TECNICA DELL’ENCAUSTO,CHE I ROMANI RIPRESERO DAI GRECI, DOVE I COLORI VENIVANO DILUITI CON LA CERA O RESINA E FATTI SCIOGLIERE CON IL CALORE IL COLORE VENIVA STESO CON UNA SPATOLA SU UN INTONACO MOLTO ASCIUTTO E BEN LEVIGATO. UN’ALTRA TESTIMIONIANZA RIGUARDO LA TRADIZIONE PITTORICA CI E’ DATA DAL MOSAICO, UNO DEI PIU’ ANTICHI MOSAICI CHE CI E’ PERVENUTO INTEGRO E’ IL MOSAICO PAVIMENTALE RINVENUTO NELLA SALATRILOBATA DEL SANTUARIO DELLA FORTUNA PRIMIGENIA A PALESTRINA, ESSO RISALE PROBABILMENTE AL II SEC A.C
E RAFFIGURA L’INNANDAZIONE DEL NILO.

Esempio