Storia Dell'arte

Risultati 281 - 290 di 1531
Filtra per:   Tutti (1630)   Appunti (1327)   Riassunti (126)   Tesine (89)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 71Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 119 kb    Pag: 1    Data: 11.04.2007

...

Download: 629Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 113 kb    Pag: 15    Data: 11.04.2007

La situazione, però, iniziò una metamorfosi durante il periodo imperiale. Ciò fu dovuto a due motivazioni principali:
1. In anzitutto, fu dovuto alla colonizzazione della Grecia, da parte dei romani. Infatti l’impatto con la cultura Greca, più evoluta dal punto di vista artistico, fu molto forte, a tal punto che i filosofi e i politici romani attuar

Download: 219Cat: Storia Dell'arte    Materie: Riassunto    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 11.04.2007

Man fürthe zu einer neuen Maltechnik: die Farben wurden mit raschen, sicheren Strichen aufgetragen und selbst bekamen neuen Wert, denn sie dienten zur Darstellung des Wechsels von Licht und Schatten, des Glänzens einer Wasserfläche, sogar einen menschlichen Bewegung.
Die wichtigsten Impressionisten waren Franzosen: Eduard Manet, Auguste Renoir, Edg

Download: 176Cat: Storia Dell'arte    Materie: Altro    Dim: 11 kb    Pag: 5    Data: 11.04.2007

Il Salon era il mezzo con cui gli artisti si mostravano al pubblico e avevano la possibilità di vendere le loro opere; ma esse dovevano essere accettate e quindi di stile accademico: i temi sono mitologici, storici, ritratti o paesaggi. Con l’allargamento del pubblico borghese, compaiono anche battaglie e nature morte. Al Salon del 1863 vengono rifiutat

Download: 260Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 11.04.2007

Millet: all’interno della pittura di paesaggio, quest’autore si distingue per la predominanza della figura umana e per la centralità dei temi della vita rurale e della religiosità contadina; essenziale è anche la luminosità dei suoi dipinti. Le spigolatrici: l’abbondante raccolto sullo sfondo è in netto contrasto con le tre donne in primo piano, che por

Download: 1472Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 478 kb    Pag: 21    Data: 11.04.2007

La storia dell'arte e dell'architettura greche è generalmente divisa in quattro fasi, contraddistinte da significative differenze stilistiche.
La suddivisione in periodi adottata abitualmente è la seguente:
1) Periodo geometrico e orientalizzante (1100 ca. - 600 ca. a.C.);
2) Periodo arcaico (600 ca. - 475 ca. a.C.);
3) Periodo classic

Download: 248Cat: Storia Dell'arte    Materie: Tesina    Dim: 841 kb    Pag: 4    Data: 10.04.2007

La venere preistorica risale al paleolitico superiore; Consiste in una statuetta rappresentate una donna le cui caratteristiche principali sono nell’esagerata accentuazione degli attributi anatomici (glutei, seni, ventre) e nella quasi inesistenza di particolari caratterizzanti il volto, le mani o i piedi. Sono alte non più di

Download: 882Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 06.04.2007

La composizione del dipinto è incentrata su una impostazione a vortice,ellittico come il campo visivo, che a sua volta è incentrata su luci e colori, la quale esemplifica il concetto di dinamismo cosmico. Si tratta dell’idea che il movimento universale si sottragga al controllo della ragione, e possa rapire l’animo umano in situazioni di estasi paradisi

Download: 887Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 29 kb    Pag: 25    Data: 06.04.2007

3) il mito che si crea attorno alla figura dell’artista che si ribella.
CARATTERISTICHE:
-importanza del colore, che caratterizzerà tutta la pittura impressionista.
- riscoperta della soggettività: l’artista dà importanza a ciò che vede e no a quello che sa di ciò che si vede. Non si parla

Download: 688Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 6    Data: 06.04.2007

~Si noti che l’organizzazione industriale, inizialmente, aveva portato alla produzione di oggetti che tendevano ad imitare, con materiali differenti e di minor costo e qualitа, i prodotti artigianali. Spesso la perduta qualitа veniva poi sostituita con elementi decorativi posticci o ridondanti. Per converso il modo di produzione era caratterizzato, seco