Storia Dell'arte

Risultati 311 - 320 di 1531
Filtra per:   Tutti (1630)   Appunti (1327)   Riassunti (126)   Tesine (89)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 442Cat: Storia Dell'arte    Materie: Altro    Dim: 8 kb    Pag: 5    Data: 26.03.2007

Botticelli nega,quindi l’esperienza come unica strada che conduce alla verità e con essa l’insegnamento che viene dalla natura,tanto prezioso a Leonardo da Vinci;della realtà vuole esprimere l’idea,l’essenza,non contaminata dai sensi.
Questa idea di bellezza che è presente in tutte le opere di Botticelli è espressa da una linea di contorno che defin

Download: 450Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 23.03.2007

Al centro, seduto su di un trono, è rappresentato Cristo: ha un aureola dorata attorno al capo, capelli e barba scuri e lunghi, il suo sguardo è inespressivo e non fissa nessun punto preciso. Le sue vesti sono dorate, decorate da due strisce azzurre per tutta la loro lunghezza; nella mano sinistra tiene un libro aperto in modo che chi lo veda possa legg

Download: 210Cat: Storia Dell'arte    Materie: Altro    Dim: 8 kb    Pag: 6    Data: 22.03.2007

Ritornato a Napoli nell'ottobre del 1609, è aggredito e gravemente ferito. Nel contempo i suoi protettori romani si adoperano per ottenergli la grazia. Colpito dalla febbre, Michelangelo Merisi si spegne il 18 luglio in una locanda, in solitudine, qualche giorno prima che fosse annunciata l'approvazione della domanda di grazia.
Vocazione di San Matt

Download: 808Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 5    Data: 21.03.2007

Nei due quadri la struttura и formata dalle coordinate cartesiane, che risolvono in verticale tutto ciт che и altezza, nell'orizzontale tutto ciт che и larghezza.
Al di lа dell'analogia strutturale, nel quadro di Picasso la scomposizione appare, nello stesso tempo, meno e piщ spinta. Meno, perchй c'и ancora una separazione tra un agglomerato di vol

Download: 156Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 1    Data: 21.03.2007

Le cinque donne (di cui due con i volti ridotti a maschere grottesche ispirate all'arte africana) sono rappresentate prevalentemente attraverso linee spezzate, oblique, cosм come lo sfondo, che non si stacca dalle figure, ma si insinua tra di esse. La deformazione delle figure e dello sfondo и il risultato di un processo di smontaggio e di ricostruzione

Download: 300Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 21.03.2007

“Spesso penso che la notte sia piщ viva e piщ riccamente colorata del giorno”, scrive Vincent in una lettera al fratello. Nell’opera egli cerca di rappresentare quella vita, quell’angosciosa vita, che attribuisce alla notte.
Soggetto della raffigurazione и il paesaggio di un borgo, di notte e con dei colli sullo sfondo. E’ importante notare il campa

Download: 242Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 32 kb    Pag: 2    Data: 21.03.2007

La statua
La statua venne scolpita per commemorare le vittorie riportate dalla flotta di Rodi su Antioco Terzo re della Siria.
Secondo una ricostruzione questa statua alata faceva parte in origine di un gruppo marmoreo raffigurante un'imbarcazione da guerra con la dea della Vittoria sulla collocata su una collinetta di fronte al Santuario dei Ca

Download: 106Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 21.03.2007

Il boemo Mengs, oltre ad essere teorico, era anche pittore; infatti ha dipinto la tela manifesto del Romanticismo: “Il Parnaso”. Il Mengs non suggerisce solo l’imitazione dei modelli greci e romani ma anche l’imitazione degli artisti del ‘500 (Raffaello, Correggio, Leonardo, ecc). Le opere di pittura greca sono andate perdute e non potendo imitarle

Download: 170Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 2    Data: 21.03.2007

Lo spazio della pittura impressionista и definito dal gioco dei colori, frazionati in migliaia di tratti accostati e giustapposti. Monet non vuole dipingere il sole che si leva al mattino, ma l'impressione del sole che si leva: per questo non punta ai particolari, ma alla visione d'insieme.
Gli impressionisti dipingono en plain aire per cogliere tut

Download: 504Cat: Storia Dell'arte    Materie: Tesina    Dim: 138 kb    Pag: 8    Data: 21.03.2007

In Italia la nuova arte si formò soprattutto in area toscana e umbra.
Ma, i prodromi di questa nuova visione artistica ebbero origine su un’area più vasta che coinvolgeva soprattutto l’Italia meridionale.
Qui, infatti, durante la dominazione di Federico II, si avviarono molti cantieri artistici, nei quali la sperimentazione di un linguaggio pi