Il Concerto (New York, Metropolitan Museum) è forse il capolavoro di questa prima maniera, che condusse l'artista al successo, arricchendolo delle esperienze romane, modificandone la tecnica, allargandone la tematica, come nel Riposo in Egitto e nella Maddalena (Roma, Galleria Doria Pamphili), nella Cena in Emmaus (Londra, National Gallery), nella Santa
Storia Dell'arte
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Nel 1460 si stabilì a Mantova quale pittore di corte di Ludovico III Gonzaga.
La prima opera mantovana fu la decorazione della cappella del Castello di S. Giorgio mal’opera
più famosa di Mantegna è la decorazione della Camera degli Sposi (anticamente detta camera picta) in Palazzo Ducale durata 9 anni e che si riferisce a precisi avvenimenti st
Che il rinascimento sia una ripresa dell’antichità classica tuttavia non è vero; se lo fosse, sarebbe soltanto imitazione. L’arte è espressione di un determinato periodo storico, con tutti i molteplici motivi che lo hanno formato e che sono irripetibili. Il rinascimento è conseguenza del tanto disprezzato medioevo: tutte le sue idee sono state preparat
Ricerca
Astrattismo
Con questa denominazione vengono indicate quelle correnti della scultura e soprattutto della pittura, sorte in Europa intorno al 1910, che rifiutano le forme figurative tradizionali e la rappresentazione di oggetti.
Tra i pittori di maggior rilievo ricordiamo: in Russia, Kazimir Malevic, Natalija Goncarova...
Arte.
Le premesse ideologiche del movimento, che si proponeva di giungere alla comunicazione immediata dei sentimenti attraverso un linguaggio violento, esasperato e polemico basato sulla deformazione appariscente degli aspetti della realtà, furono chiarite da Kirchner nel manifesto del Ponte (Die Brucke), associazione di artisti e amatori fond
Al movimento, che ebbe vasto seguito in tutta Europa, aderirono personalità rappresentative come Palazzeschi, Papini e Soffici.
L'approdo di Marinetti a un nuovo accademismo nazionalista in sintonia con il regime fascista, ha determinato nella critica prevenzioni ideologiche che a lungo ne hanno posto in ombra l'inegabile carattere innovativo....
Ricerca
Georges Braque
Pittore francese (Argenteuil 1882 - Parigi 1963).
Nel 1906 espose per la prima volta al Salon des Indépendants, aderendo al gruppo dei fauves.
Verso il 1908, dopo l'incontro con Picasso e Apollinaire, si volse al cubismo e da allora sino allo scoppio della guerra lavorò in stretto contatto con Picas...
Ricerca
Giacomo Balla
Pittore italiano (Torino 1874 - Roma 1958).
I suoi primi quadri sono eseguiti con tecnica scrupolosamente divisionista: Lampada (New York, Museum of Modern Art).
Nel 1900, a Parigi, scoprì gli impressionisti, nel 1908 conobbe Umberto Boccioni.
Due anni dopo firmò insieme con lui, Carrà, Russolo, ...
Negli anni seguenti la tensione dell'artista si orienta verso una pittura più morbida e aggraziata: famosa è la serie delle Odalische dagli squillanti colori.
In una nuova fase della sua arte, sussessiva a lunghi viaggi all'estero e ulteriori approfondimenti pittorici, le sue opere paiono improntate a una singolare audacia di accordi cromatici con p
In Germania i risultati raggiunti dalle arti figurative sono più modesti di quelli della letteratura o della musica: importante è tuttavia la pittura paesistica di P.Otto Runge e di Caspar David Friedrich, dove l'esigenza di un'intima comunione dell'artista con la natura si traduce in un naturalismo misticheggiante.
Il romanticismo francese ebbe car