Storia Dell'arte

Risultati 331 - 340 di 1531
Filtra per:   Tutti (1630)   Appunti (1327)   Riassunti (126)   Tesine (89)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 211Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 26.02.2001

I volti sono fortemente stereotipati, con la ripetizione di un modello pressoché identico per tutti i personaggi, distinti solamente dagli abiti, dai capelli e dalle barbe.
Sopra ogni figura vi è lo stemma della famiglia di appartenenza.
Sia uomini che donne sono rappresentati in posizione eretta molto elegante, con armi in mano.
Infatti da

Download: 107Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 26.02.2001

Ai lati le vicende del “miracolo delle stimmate”, presenti visibilmente sulle mani del santo profeta.
La sua mano destra è alzata in gesto solenne ma sereno, non imperioso.
La veste è semplice, con un accenno di primitivo panneggio chiaroscurato.
I piedi sono piccoli e semplici.
L’intera figura non da alcun effetto di tridimensionalità,

Download: 30Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 26.02.2001

I lati del pergamo sono ricoperti di bassorilievi raffiguranti vicende della liturgia cristiana come la natività.
I bassorilievi sono contornati da marmo rosso che fornisce alla vista un piacevole contrasto.

• DESCRIZIONE FORMALE

1- La composizione è paratattica e complessa.
2- La struttura compositiva si sviluppa verticale, no

Download: 283Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 1    Data: 26.02.2001

La pittura italiana del duecento

• Nel quadro artistico del duecento il divario tra l’espressività scultorea e l’espressività pittorica è enorme.

• Nasce l’affresco: una nuova tecnica che consente al colore di durare di più, in quanto è parte del muro.
Sull’intonaco fresco viene steso il colore secondo delle partizioni giorna...

Download: 101Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 1    Data: 26.02.2001

Allo studio della pittura antica promosso dall’università si aggiunge l’evoluzione della metà del 200 dagli scultori Nicola e Giovanni Pisano.
Vengono riscoperte le forme classiche e viene introdotta l’evoluzione stilistica gotica.
Nelle opere si dà più attenzione alle espressioni dei personaggi.
Ricerca promossa dagli im

Download: 155Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 26.02.2001

Un uomo trattiene il padre del santo, mentre dalla parte della chiesa è il vescovo a tirare a se Francesco, cingendolo con una tela piuttosto povera, adatta ad un uomo di chiesa.
Gli occhi di San Francesco sono rivolti al cielo, verso la mano di dio che spunta e fa un gesto.
La prospettiva delle case rosse che si stagliano sul cielo blu è errata

Download: 418Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 26.02.2001

San Francesco è rappresentato nell’atto di porgere al povero il mantello giallo, rappresentato da un fine panneggio realistico.
Il povero cavaliere si china leggermente in avanti quasi a far capire la sua gratitudine con un inchino.
Il fondo non è più d’oro ma azzurro cielo, con i monti umbro-marchigiani che nella realtà circondano Assisi: ciò p

Download: 19Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 1    Data: 26.02.2001

Uno scudo è appoggiato a terra e viene tenuto da San Giorgio con la mano sinistra, le linee di contorno del braccio destro e del mantello elegantemente sistemato sulla spalla sinistra portano alla testa, piegata leggermente verso sinistra.
Lo sguardo del santo esprime sacrificio e consapevolezza di ciò che egli dovrà affrontare in futuro.
Quest’

Download: 619Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 4    Data: 26.02.2001

• Pergamo de Duomo di Siena: introdotta forte espressività dei volti
• Fontana di Piazza, Perugia

Arnolfo di Cambio: (1245 circa-1302), discepolo di Nicola Pisano, attivo a Roma e Firenze, accentuazione del classicismo.
• Ciborio di San Paolo fuori le mura
• Ciborio di Santa Cecilia, Roma

Giovanni Pisano: (1245 circa-1314 c

Download: 41Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 26.02.2001

Qui si nota l’unione tra linearismo e cromatismo tipicamente bizantini con il chiaroscuro gotico, che rendono perfettamente l’idea di bellezza e idealizzazione delle figure, in quanto i volti degli angeli sono tutti uguali.

• DESCRIZIONE FORMALE
1- la composizione è sintattica.
2- La struttura compositiva si basa su più assi obliqui su