Nove prodi e nove eroine

Materie:Appunti
Categoria:Storia Dell'arte

Voto:

2.5 (2)
Download:211
Data:26.02.2001
Numero di pagine:2
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
nove-prodi-nove-eroine_1.zip (Dimensione: 4.9 Kb)
trucheck.it_nove-prodi-e-nove-eroine.doc     34 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

NOVE PRODI E NOVE EROINE

• ORIGINI E MATERIALI
1- \
2- 1430 circa.
3- Saluzzo, Castello della Manta.
4- Affresco.
5- \
6- Committente: l’antica nobiltà del Castello della Manta.
Destinazione funzionale dell’opera: decorazione di ambienti interni, celebrazione della nobiltà aristocratica distaccata dalla vita della plebe.

• DESCRIZIONE ICONOGRAFICA
1- Sono rappresentati nove nobiluomini e nove nobildonne, in abiti di moda alle corti del tempo caratterizzati dai sgargianti colori, che non hanno un semplice fine decorativo ma, dato che al tempo la colorazione delle vesti era molto costosa e quindi destinata solo ai ricchi, anche di evidenziazione del rango elevato.
I volti sono fortemente stereotipati, con la ripetizione di un modello pressoché identico per tutti i personaggi, distinti solamente dagli abiti, dai capelli e dalle barbe.
Sopra ogni figura vi è lo stemma della famiglia di appartenenza.
Sia uomini che donne sono rappresentati in posizione eretta molto elegante, con armi in mano.
Infatti da sempre le uniche attività della signoria erano la guerra e l’amore.
Ciò non significa che anche le donne combattevano, ma era comunque simbolo di appartenenza ad una famiglia in cui si era distinto un antenato illustre.
L’amore della signoria è però fondamentalmente diverso dall’amore della borghesia, più passionale e materiale.
L’amore cortese è caratterizzato da una corporeità nascosta, celata e personale, che non viene ceduta in quanto il vero amore è quello dello spirito.
L’amore carnale è disprezzato e lasciato alla borghesia e alla plebe, da cui i nobili si distaccano nettamente e abissalmente.

• DESCRIZIONE FORMALE
1- La composizione è paratattica.
2- La struttura compositiva si basa su di una striscia orizzontale sulla quale sono rappresentati, uno dopo l’altro, nobiluomini e nobildonne.
3- Non vi è profondità.
4- La linea definisce le figure, è principalmente armoniosa e curva.
5- L’illuminazione non presenta particolari fonti di luce.
6- Il colore è policromo e soprattutto le vesti sono molto curate, caratterizzate dai colori sgargianti e fortemente contrastati.
7- Il colore è steso a pennellate precise e perfette.

Esempio