Pittura italiana nel 1200

Materie:Appunti
Categoria:Storia Dell'arte

Voto:

2 (2)
Download:283
Data:26.02.2001
Numero di pagine:1
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
pittura-italiana-1200_1.zip (Dimensione: 3.58 Kb)
trucheck.it_pittura-italiana-nel-1200.doc     30 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

La pittura italiana del duecento

• Nel quadro artistico del duecento il divario tra l’espressività scultorea e l’espressività pittorica è enorme.

• Nasce l’affresco: una nuova tecnica che consente al colore di durare di più, in quanto è parte del muro.
Sull’intonaco fresco viene steso il colore secondo delle partizioni giornaliere, che se guardiamo attentamente sono visibili in tutti gli affreschi.
Il colore steso sull’intonaco umido subisce un processo chiamato carbonatazione e il colore diventa una sola cosa con il muro.

• Si diffonde l’iconografia profana, che contribuisce al rinnovamento pittorico in atto.

• Si sente forte l’influenza della pittura bizantina, della quale viene evidenziata la componente classicista, ovvero i cromatismi accesi e la ieraticità delle figure.

Esempio