Pergamo

Materie:Appunti
Categoria:Storia Dell'arte
Download:30
Data:26.02.2001
Numero di pagine:1
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
pergamo_1.zip (Dimensione: 3.12 Kb)
trucheck.it_pergamo.doc     20.5 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

Pergamo

• ORIGINI E MATERIALI

1- Nicola Pisano.
2- 1255-1260
3- Pisa, Battistero.
4- Marmo, con bassorilievi.
5- Altezza: 4,65 m
6- Committente: \
Destinazione funzionale dell’opera: sopra il pergamo il prete predicava.

• DESCRIZIONE ICONOGRAFICA

1- Il pergamo si sviluppa su sei colonne in marmo rosso, tre delle quali presentanti alla base dei leoni stilofori.
I capitelli superiori sono intarsiati in modo raffinato, e tra essi si trovano degli archetti trilobati.
I lati del pergamo sono ricoperti di bassorilievi raffiguranti vicende della liturgia cristiana come la natività.
I bassorilievi sono contornati da marmo rosso che fornisce alla vista un piacevole contrasto.

• DESCRIZIONE FORMALE

1- La composizione è paratattica e complessa.
2- La struttura compositiva si sviluppa verticale, non è perfettamente simmetrica e prevalgono i vuoti.
3- La profondità dei bassorilievi è piuttosto accentuata.
4- Le superfici sono lisce e opache.
5- Il chiaroscuro è tenue e ben utilizzato per rendere l’idea della tridimensionalità dei bassorilievi.
Il modellato è fine.
6- La linea definisce le figure in modo netto nei bassorilievi, è prevalentemente curva ma non manca di essere perfettamente dritta nelle parti che lo richiedono.
7- I colori sono bianco e rosso, il contrasto che esce dall’uso sapiente degli accostamenti è molto piacevole e da una sensazione di pulizia e regolarità delle forme.

• CONSIDERAZIONI SINTETICHE

1- __________________________________2-______________________________
3- __________________________________

Esempio