Pittura senese

Materie:Appunti
Categoria:Storia Dell'arte

Voto:

1 (2)
Download:101
Data:26.02.2001
Numero di pagine:1
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
pittura-senese_1.zip (Dimensione: 4.25 Kb)
trucheck.it_pittura-senese.doc     28.5 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

LA PITTURA SENESE

Nel 1269 Siena è costretta a schierarsi con i Guelfi
Entra in rapporto con gli Angioini di Francia e Napoli.

Influenza significativa per l’arte

Nel 1300 si opera un complesso processo etico, politico e culturale che si identifica negli affreschi di Ambrogio Lorenzetti.

Effetti e allegoria del buon governo.

Ambrogio Lorenzetti è uno degli artisti più colpiti dalle novità giottesche, ma non si cessa di ricercare nelle opere l’idealismo, come nel caso della prospettiva a volo d’uccello.

Allo studio della pittura antica promosso dall’università si aggiunge l’evoluzione della metà del 200 dagli scultori Nicola e Giovanni Pisano.

Vengono riscoperte le forme classiche e viene introdotta l’evoluzione stilistica gotica.

Nelle opere si dà più attenzione alle espressioni dei personaggi.

Ricerca promossa dagli impulsi culturali riformatori che fiorivano nella città.

Non viene operata però una svolta radicale come nel caso di Firenze, dove lavorava Giotto, ma si comincia a pensare alla rappresentazione della prospettiva.

Esempio