Pala di san Francesco

Materie:Appunti
Categoria:Storia Dell'arte

Voto:

1.5 (2)
Download:107
Data:26.02.2001
Numero di pagine:2
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
pala-san-francesco_1.zip (Dimensione: 3.2 Kb)
trucheck.it_pala-di-san-francesco.doc     21 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

PALA DI SAN FRANCESCO

• ORIGINI E MATERIALI

1- Bonaventura Berlinghieri
2- 1235
3- Pescia, San Francesco
4- Tavola lignea dipinta
5- 160 X 123 cm.
6- Committente: chiesa di San Francesco (Pescia)
Destinazione funzionale dell’opera: icona destinata al culto cristiano.

• DESCRIZIONE ICONOGRAFICA

1- San Francesco è rappresentato in modo molto austero, ieratico, su sfondo dorato (luogo quindi astratto), con aureola gialla che sovrasta il capo.
Ai lati le vicende del “miracolo delle stimmate”, presenti visibilmente sulle mani del santo profeta.
La sua mano destra è alzata in gesto solenne ma sereno, non imperioso.
La veste è semplice, con un accenno di primitivo panneggio chiaroscurato.
I piedi sono piccoli e semplici.
L’intera figura non da alcun effetto di tridimensionalità, ma di tratti, invece, esasperatamente bidimensionali.
Ai lati del capo del santo due angeli, anch’essi nell’atto di alzare la mano destra.

• DESCRIZIONE FORMALE

1- L’immagine è sintattica, stilizzata e semplice.
2- La struttura compositiva insiste su di un punto di maggiore interesse, quello al centro con le mani di San Francesco, una impegnata a reggere il libro sacro e l’altra nell’atto solenne di alzare la mano tenendo basso il braccio.
3- L’opera è bidimensionale.
4- La linea è semplice, snella e leggera.
5- Non vi sono particolari fonti di luce, ma si staglia la figura scura del santo sullo sfondo dorato luminoso.
6- Il colore è dorato per lo sfondo, mentre il santo è principalmente marrone scuro e nero (il saio), a parte il volto, le mani, i piedi e il sacro libro.
7- La stesura del colore è precisa, con pennellate lunghe e campiture omogenee.

• CONSIDERAZIONI SINTETICHE

1- \ 2- \ 3- \

Esempio