6. Gli scrittori dell’epoca non si trovano a loro agio, così sviluppano diverse personalità, lo stesso Pirandello nel libro uno-nessuno-centomila dice che l’io non può essere conosciuto e ad ognuno appare in modo diverso.
7. Nel 900 con la prima guerra mondiale crollano i valori etici e nasce il concetto di violenza e dell’affare.
8. Nel romanz
Letteratura
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Nel 1886, durante un soggiorno a Pont-Aven, in Bretagna, conobbe Emile Bernard, con il quale pose le basi del "sintetismo", che egli opponeva al neoimpressionismo; ispirato all'arte primitiva e alle stampe giapponesi (vedi Arte e architettura giapponese), il sintetismo si caratterizzava per il rifiuto della prospettiva, i colori violenti e piatti, e i c
• SINEDDOCHE = consiste nell’estendere o restringere il significato di una parola e si ottiene indicando la parte per il tutto o il tutto per la parte, il singolare per il plurale o viceversa.
• SIMILITUDINE = rapporto di somiglianza tra persone o cose diverse introdotto da “come” o da altri avverbi di paragone(tale,simile) o da forme analoghe(sembr
Nella realtà interiore temporalità e spazialità venivano ad assumere una valenza ben differente e soggettiva. Cambiava anche la prospettiva dalla quale si dipanava l’azione: l’ottica del romanzo non era più quella di un narratore extradiegetico, ma con diversi espedienti l’autrice intendeva dare al lettore l’impressione di vedere le
La poesia di Porta può essere distinta in tre momenti, caratterizzati da diversi toni di scrittura.
Nel primo periodo, il gusto per il comico prevale sulla satira sociale: ci troviamo, allora, dinnanzi a donne bigotte che si consumano nelle preghiere, o a figure di religiosi poveri in canna (soprattutto dopo che Napoleone ha confiscato i benefici ec
2. RIMA = quando non c’è rima si parla di versi sciolti.
• BACIATA = AA
• ALTERNATA = ABAB
• INCROCIATA = ABBA
• INCATENATA = ABA BCB CDC
•
3. STROFA = raggruppamento di versi
• TERZINA = strofa di tre versi
• QUARTINA = strofa di quattro versi
• SESTINA = strofa di sei versi
• OTTAVA = strofa di otto vers
[Il Giansenismo è la corrente religiosa del ‘600, derivante dal nome del vescovo olandese Jiancen, che nutriva un profondo pessimismo sulla capacità dell’uomo di fare il bene, avvicinandosi alle tesi calviniste della predestinazione, corrente condannata poi dalla Chiesa]
In realtà, oggi si rifiuta la tesi di un Manzoni giansenista, anche se questa c
La parola addio si ripete molte volte e tramite questa parola Lucia ci mostra la grandezza del suo animo. Questa parte è fondamentale per tutto il romanzo perché Lucia rivela tutta la parte più nascosta del suo ego. Ci sono un susseguirsi di elementi come la paura dell’attesa allo smarrimento dopo il fallito tentativo del matrimonio a sorpresa, la paur
PERSONAGGI STORICI
VITTORIO ALFIERI - DANTE ALIGHIERI - MICHELANGELO BUONARROTI - GALILEO GALILEI - NICCOLÒ MACHIAVELLI - HORATIO NELSON - ISAAC NEWTON - OMERO - GIUSEPPE PARINI - FRANCESCO PETRARCA - IPPOLITO PINDEMONTE
MITI GRECI
ACHILLE - AIACE - APOLLO - ASSARACO - CALLIOPE - CAMPI ELISI - CASSANDRA - DARDANO - ELETTRA - ERITTONIO - GIOV
Personaggi
HERCULE POIROT
Protagonista della vicenda, è il celebre investigatore londinese che, distinguendosi per le sue capacità intuitive e di attenta valutazione, riesce a risolvere il complesso caso de "i quattro" salvando il mondo dalla loro supremazia. Poirot è un uomo di statura medio-bassa, dalla testa ad uovo piegata leggermente sulla