Gauguin

Materie:Appunti
Categoria:Letteratura

Voto:

2 (2)
Download:91
Data:04.04.2001
Numero di pagine:2
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
gauguin_1.zip (Dimensione: 3.32 Kb)
trucheck.it_gauguin.doc     22.5 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

Gauguin, Paul (Parigi 1848 - Atuana Hiva-Oa, isole Marchesi 1903), pittore francese. Dopo aver trascorso alcuni anni in Perù, tornò in Francia e si mantenne facendo diversi mestieri. Nel 1874 strinse amicizia con Camille Pissarro e fu accolto nel gruppo degli impressionisti, con i quali, avendo deciso di dedicarsi completamente alla pittura, espose nel 1879, 1880, 1881, 1882 e 1886. L'esempio di Paul Cézanne, oltre alle opere di Edgar Degas, lo indussero tuttavia a elaborare uno stile più personale.
Nel 1886, durante un soggiorno a Pont-Aven, in Bretagna, conobbe Emile Bernard, con il quale pose le basi del "sintetismo", che egli opponeva al neoimpressionismo; ispirato all'arte primitiva e alle stampe giapponesi (vedi Arte e architettura giapponese), il sintetismo si caratterizzava per il rifiuto della prospettiva, i colori violenti e piatti, e i contorni scuri (La vision après le sermon, 1888, National Gallery, Edimburgo). Dopo l'incontro con Vincent van Gogh ad Arles nel 1888, Gauguin realizzò una serie di tele caratterizzate da ampie macchie di colore antinaturalistiche, come testimonia Le Christ jaune (1889, Albright-Knox Art Gallery, Buffalo).
Nel 1891, povero e indebitato, salpò per i mari del Sud. Tranne che per un soggiorno in Francia dal 1893 al 1895, rimase ai Tropici per il resto della sua vita, stabilendosi dapprima a Tahiti e in seguito alle isole Marchesi. Profondamente influenzato dalla cultura della Polinesia, Gauguin accentuò la potenza espressiva delle sue opere (di dimensioni maggiori rispetto alle precedenti), semplificandone la struttura compositiva e marcando ulteriormente i contorni delle figure. Tra le opere del primo periodo di Tahiti vi sono Donne tahitiane sulla spiaggia (1891, Musée d'Orsay, Parigi) e Allora, sei gelosa? (1892, Museo Puškin, Mosca). In L'Esprit des morts veille (1892, Albright-Knox Art Gallery, Buffalo) Gauguin esplora la spiritualità indigena.
Gauguin fu un precursore del fauvismo e la sua opera influenzò notevolmente Amedeo Modigliani, Edvard Munch e l'espressionismo.1

1"Gauguin, Paul," Enciclopedia® Microsoft® Encarta © 1993-1997 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.

---------------

------------------------------------------------------------

---------------

------------------------------------------------------------

Esempio