Materie: | Appunti |
Categoria: | Letteratura |
Download: | 149 |
Data: | 04.04.2001 |
Numero di pagine: | 2 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
figure-retoriche-metriche_1.zip (Dimensione: 3.79 Kb)
readme.txt 59 Bytes
trucheck.it_figure-retoriche-e-metriche.doc 21 Kb
Testo
Figure retoriche e metriche
• ANACOLUTO = costruzione che consiste nel cominciare una frase senza terminarla in modo sintatticamente adeguato, di solito variando nel soggetto dopo un inciso.
• FIGURA ETIMOLOGICA = ripetizione di una stessa radice etimologica in parole vicina.
• ITERAZIONE = ripetizione; procedimento riscontrabile in varie figure retoriche.
• ALLITTERAZIONE = consiste nella ripetizione degli stessi suoni all’inizio o all’interno di due o di più parole vicine.
• CHIASMO = consiste nel disporre in modo incrociato rompendo il parallelismo sintattico, i membri corrispondenti di due sintagmi o di due proposizioni.
• SINEDDOCHE = consiste nell’estendere o restringere il significato di una parola e si ottiene indicando la parte per il tutto o il tutto per la parte, il singolare per il plurale o viceversa.
• SIMILITUDINE = rapporto di somiglianza tra persone o cose diverse introdotto da “come” o da altri avverbi di paragone(tale,simile) o da forme analoghe(sembra,pare)
• OMOTELEUTO = identità fonica della terminazione di parole soprattutto se ricorrenti nei luoghi ritmicamente significativi di un testo.
• SINONIMIA = identità di significato tra due o più parole o espressioni, a prescindere dal contesto in cui esse vengono utilizzate.
• IPERBATO = figura retorica di tipo sintattico per cui gli elementi della frase che normalmente sarebbero uniti in un sintagma sono invece separati.
• SINTAGMA = gruppo di due o più elementi linguistici(articolo,pronome,aggettivo,verbo ecc.) che forma in una frase un unità minima dotata di significato.(es. andare a scuola)
• PLEONASMO = espressione sovrabbondante; consiste nell’uso di una o più parole grammaticalmente o concettualmente superflue alla comprensione dell’enunciato.
• METAFORA = figura retorica che consiste nella sostituzione di una parola (o di un espressione) con un'altra il cui significato presenta una somiglianza con il significato della prima. La metafora può essere considerata una similitudine abbreviata cioè priva dell’avverbio di paragone “come”.