Letteratura

Risultati 1901 - 1910 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 508Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 8    Data: 09.04.2001

Il libro inizia con una breve ma essenziale descrizione di un autobus in partenza, luogo del movente, vale a dire con il fatto che costituisce l’oggetto del racconto; questo è l’omicidio di Salvatore Colasberna, presidente di una cooperativa edilizia. Dopo l’omicidio, le forze dell’ordine, recatesi sul posto, cercano testimoni che possano fornire qualch

Download: 341Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 3    Data: 09.04.2001

L'autore si propone di farci capire che chi si и salvato dal lager ha provato un sentimento, irrazionale di vergogna, per non aver fatto nulla, anche quando era impossibile intervenire, per salvare gli altri compagni.
Nella maggior parte dei casi l'ora della liberazione non и stata lieta, nй spensierata, ma ha coinciso con una fase di angoscia.

Download: 76Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 3    Data: 09.04.2001

In favore della sua tesi il giornalista ci porta anche alcuni esempi.
Con la scissione del comportamento dal profitto, non esiste piщ nessuna norma disciplinare che dia vigore alla valutazione del comportamento e che fornisca qualche arma di dissuasione agli insegnanti.
Infatti oggi non c'и piщ il sette in condotta. Inoltre non c'и neppure il qu

Download: 99Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 5    Data: 06.04.2001

2. PERSONAGGI (chi sono, cosa rappresentano e la tesi che incarnano)
- Apollodoro ,è un discepolo molto affezionato di Socrate che nel Simposio ha il ruolo del narratore, infatti racconta ad un suo amico i discorsi scambiati molto tempo prima tra Socrate, Agatone, Alcibiade e altri. Egli non esprime un parere perché non aveva partecipato al convito.

Download: 168Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 06.04.2001

Un incontro gli è pero fatale: un vecchio amico di suo padre, Betto lo riconosce dopo avergli chiesto alcune informazioni sui genitori.
Betto lo accoglie a casa sua, gli insegna a leggere, scrivere e a trovarsi un lavoro fisso (che sarà poi quello di muratore) e rimarrà sempre il più importante amico nel cuore di Metello.
Per arrotondare lo stip

Download: 109Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 1    Data: 06.04.2001

LE SEQUENZE
Ogni racconto indipendentemente dallo schema narrativo può essere suddiviso in sequenze, le minime unità narrative che compongono il testo. Una sequenza è quindi una porzione di racconto dotata di autonomia logica. Per distinguere le sequenze e per separarle bisogna aver presente che al termine di ognuna di esse compare un nuo...

Download: 569Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 4    Data: 06.04.2001

- I contadini avvezzi (pag.15).
- La voglia di essere un po' fantastico (pag.16).
- Uomo soverchiatore (pag.19).

Figure retoriche

- Metafora "l'ossatura de' due monti" pag.7.
- Metafora "monti che si spiegano, a uno a uno, allo sguardo" pag.8.
- Similitudine "si dipingeva qua e lа sui massi sporgenti, come a larghe e in

Download: 98Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 3    Data: 06.04.2001

- Siamo a buon porto (pag.30).
- E i discorsi del mondo? (pag.31).
- Quel farsi quasi nuovo del matrimonio cosм espressamente concertato(pag.31).
- Darmi la corda(pag.32).
- L'ansietа dell'avvenire(pag.34).
- Dare i tratti (pag.35).
- Un avvenire cosм vagheggiato (pag.35).
- La fanciulletta salм in fretta le scale, lieta e su

Download: 356Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 3    Data: 06.04.2001

III. Fra’ Cristoforo è arrivato – I pensieri del frate sono cupi, teme di aver mal consigliato la sua protetta o di non aver fatto abbastanza per lei : è con questo animo che giunge alla sua porta e viene fatto entrare in casa.
2 - ANALISI DEI PERSONAGGI
Fra’ Cristoforo è l’unico, splendido personaggio di questo capitolo, la figura più dettagl

Download: 491Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 06.04.2001

III. Fra’ Galdino e le noci – Lucia e Agnese continuano a parlare dell’accaduto aspettando Renzo e nel frattempo giunge Fra’ Galdino ad elemosinare noci per il convento. Mentre Lucia va a prendere le noci, il frate racconta di un miracolo accaduto molti anni prima. Lucia riempie generosamente la bisaccia dell’elemosina e chiede a Fra’ Galdino di dire a