Letteratura

Risultati 1871 - 1880 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 126Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 3    Data: 11.04.2001

Comincia ora a prevalere l'interesse per il vero, ossia, in un'epoca come quella positivistica, per ciт che й reale, tangibile, empiricamente osservabile. E il vero puт essere ordinario, banale, sgradevole e persino raccapricciante. Questi ultimi due aspetti avevano caratterizzato anche la produzione degli autori scapigliati, i quali perт erano stati mo

Download: 445Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 11.04.2001

su le vestigia degli antichi padri.
O voce di colui che primamente
conosce il tremolar della marina!

Ora lungh'esso il litoral cammina
la graggia. Senza mutamento è l'aria.
Il sole imbionda sì la viva lana
che quasi dalla sabbia non divaria.
Isciacquìo, calpestìo, dolci rumori.

Ah perchè non son io co' miei past

Download: 198Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 1    Data: 11.04.2001

Nella seconda strofa, invece, il poeta ci descrive la sua stanchezza morale, nella terza ci dice che preferisce stare da solo in disparte come una cosa posata da qualche parte e poi dimenticata.
Nella quarta e quinta strofa, il poeta ci narra che, nell'angolo accanto al camino, sente il tepore delle fiamme che dolcemente lo aiutano a contemplare in

Download: 646Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 22 kb    Pag: 6    Data: 11.04.2001

* I fiori del male
 Si propone di “estrarre la bellezza dal Male”
 L’autore porta alle estreme conseguenze il conflitto poeta-società, trasformando la poesia nella negazione violenta degli ideali
 Spleen: stato di depressione, di noia, di disgusto, da cui il poeta vuole fuggire e che, proprio per questo, lo spinge verso l’ ideale
 Ne

Download: 213Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 8    Data: 11.04.2001

DESCR.NE ESTERNA: Dalla piazza, della chiesa, poiché questa è posta ad un livello più basso, appare solamente il muro esterno, il coronamento della facciata e i due Campanili.
I Campanili si distinguono tra loro: quello di destra è detto dei “Monaci”, risalente al IX sec., è molto semplice e nudo, quello di sinistra, dei “Canonic

Download: 702Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 14 kb    Pag: 12    Data: 11.04.2001

Teresa Raquin (Thérèse Raquin), romanzo di E. Zola (1867). Sposata, per volere della zia Raquin, al figlio di lei, Camillo, Teresa conduce nella piccola merceria della zia un'esistenza insipida e oscura, fino al momento in cui Camillo le presenta un collega delle ferrovie, Lorenzo, che ridesta in lei la passione e l'interesse alla vita. Divenuti a

Download: 126Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 7    Data: 11.04.2001

6. Rapporto con il Werther di Goethe.
7. Originalità: taglio autobiografico. Proietta il suo carattere impetuoso e passionale e le esperienze politiche e sentimentali.
8. Modello eroico alfieriano (J incapace di compromessi e mediazioni, votato a valori assoluti destinati a essere frustrati al cospetto della realtà quotidiana.
9. Strozzatura

Download: 120Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 11.04.2001

Fisicamente era di statura mediocre, ma con una struttura forte e muscolosa. Aveva ruvidi e ricci capelli che rendevano più energica l'espressione del suo viso; i suoi occhi erano grigi e piccoli, ma profondi e acuti. La sua carnagione era rossigna, con una folta barba che gli copriva il mento e le mascelle. Il suo riso e la sua allegria c'erano e non c

Download: 39Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 1 kb    Pag: 1    Data: 11.04.2001

...

Download: 473Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 11.04.2001

Dolcezza si rispecchia ampio e quieto
Il divino del pian silenzio verde.
Giosuè Carducci

Spiegazione in prosa della poesia.
Nella prima strofa il poeta Giosuè Carducci ci narra l'amore che prova per il mansueto bue che infonde un sentimento di pace e vigore e che si trova fermo come un monumento tra i campi liberi e fertili.~~~~