ANNO 1° EDIZIONE: 1981, 1989, 1993.
ANNO-LUOGO dell'EDIZIONE CONSULTATA: Einaudi Editore, Torino, 1989-1993.
GENERE LETTERARIO: questi romanzi, soprattutto i primi due, non sono propriamente definibili storici, ma "a sfondo storico", più favolistici che attinenti a fatti e personaggi dell'epoca.
PERIODO STORICO: Alto Medioevo, età di castell
Letteratura
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Dall’erudizione al bello (prima del 19): 1815 Saggio sopra gli errori popolari degli antichi In questo saggio viene messa in luce una contrapposizione tra il passato, in cui l’uomo usa la fantasia, i miti e le favole per spiegare fenomeni scientifici, e un presente che lasci spazio solamente alla ragione scientifica. Dal punto di vista del progresso que
Nell’Europa centrorientale invece il processo di nazionalità fu più lento dovuto al fatto che le regioni come La Germania e le regioni baltiche avevano molte culture e lingue diverse(Transilvania e Bosnia-erzegovina).L’altro impero dopo quello ottomano,l’asburgico aveva contribuito alla mescolanza di etnie e lingue diverse,con minoranze ebraiche che par
si riempono di fiori i prati e il cielo si rasserena,
Giove sembra contento di poter contemplare la luminosità di Venere _Sua figlia secondo la
mitologia classica.
L'aria, l'acqua e la terra sembrano essere piene d'amore,
ogni essere vivente e portato ad amare a sua volta.
Ma per me, infelice, si fanno sentire n
, "I suppositi" (composta dapprima in prosa e rappresentata a Ferrara il 6 febbraio 1509 e a Roma, davanti a Leone X, il 6 marzo 1519; riscritta poi in endecasillabi sdruccioli fra il 1529 e il 1531. Centro dell’azione, e motivo di tante complicazioni, è lo scambio delle parti fra il padroncino Erostrato e il servo Dulippo allo scopo di conquistare la b
ARGOMENTO DEL LIBRO
Quattro uomini, legati tra loro dalla passione per il mare, sono su un piccolo yacht da crociera e stanno attraversando l’ultimo tratto del Tamigi. Marlow, uno dei 4, inizia a raccontare come un’avventura nel Congo Belga cambiò la sua vita. Quand’era ragazzino aveva la passione per le carte geografiche: puntava il dito sopr
Monti ebbe da dire con Foscolo, sia perché quest’ultimo era un uomo molto coerente dal punto di vista degli ideali politici (a differenza di Monti già definito “segretario della maggioranza”), sia perché scrivevano probabilmente per la stessa donna.
Se il valore poetico dell’opera montiana è disomogeneo, rimane, tuttavia, intatta la importanza di Mo
La poetica di Foscolo.
Caretti pone in luce, di tutte le opere di Foscolo, l’intrecciarsi di due componenti: persuasione e retorica. Per persuasione si intende l’insieme delle cose che persuadono, ovvero i valori che riscaldano il cuore (amore, amicizia, ...). Per retorica egli intende l’insieme delle cose che piacciono, in particolare quelle legate
Il punto di partenza è un romanzo di Shiller del 1795 “Sulla poesia ingenua e sentimentale” in cui Shiller confronta la poesia antica e quella moderna. L’arte classica era ingenua nel senso di poesia spontanea, dal momento che gli antichi avevano un rapporto armonioso con la Natura, in cui vivevano immersi. L’uomo moderno, invece, ha perduto questo rapp
Il tema del “buon selvaggio” ha goduto di larga fortuna anche nell’ ‘800 (v. Leopardi) ma ha la sua radice nell’ “Emilio” (romanzo pedagogico di Rousseau), in cui lo scrittore invita i giovani ad abbandonare la corrotta Parigi e i miasmi della civiltà razionalistica, per ritornare nel grembo vergine della natura. In pratica è un invito a lasciare le com