Un bel giorno egli piantò moglie e bambino e si arruolò a fare la guerra con Napoleone; tornò dopo un anno, molto malato; poco dopo morì.
La madre si risposò ben presto senza pensare al proprio figlio, che crebbe abbandonato a se stesso.
Frequentò poco la scuola, che gli servì solo ad imparare a leggere.
Era un ragazzo molto socievole, che a
Letteratura
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
L’autore, in questo racconto parodistico, Fa un ritratto molto amaro della cosiddetta società del benessere, i personaggi sono solo degli schiavi di riti comuni a tutti noi e non resta che un malinconico senso di costrizione. Secondo me, però, questo racconto esaspera alcuni aspetti della vita di tutti i giorni per fortuna però non è sempre proprio cos
Fra le epistole di Bracciolini giusta fama hanno quelle spedite durante il concilio di Costanza agli amici restati in Italia. Particolarmente tre sono molto importanti: quella che descrive i bagni di Baden, quella sul processo e sull’esecuzione di Girolamo da Praga e quella sulla scoperta dei codici antichi fatta all’abbazia di S. Gallo. Esse rivelano t
Il “sermo vulgaris”rimase come base comune a molte lingue nuove,ma i popoli lo elaborarono e lo modificarono secondo le loro condizioni e necessità e ben presto il “volgare”divenne ovunque,una lingua distinta dal latino.
Si differenziarono in Europa due fondamentali ceppi linguistici:quello settentrionale in cui prevalsero le originali caratteristic
Laccante, sacerdote di Nettuno, cerca di persuadere i Dannai di distruggere quella misteriosa insidia, ma Minerva manda due serpenti marini sulla riva per far pagare a Laooconte il duro affronto da lei subito.
Il sacerdote cerca invano di scappare, ma neanche il suo dio Nettuno lo può sottrarre dall'ira funesta di Minerva; così , dopo numerosi gemit
Alla polemica contro la moda romantica si aggiunge in lui con analogo vigore ed impegno la condanna dell'Italia del suo tempo, che egli giudicava priva di ideali, di slanci, insensibile verso la grandezza e gli eroismi, indegna della gloria del passato e degenere nei confronti della generazione precedente, che aveva realizzato l'unità nazionale. C
E’ da notare nelle Georgiche una grande passione del descrivere infatti Virgilio è coinvolto personalmente in ciò che fa perché crede in quello che insegna, non perché le Georgiche siano state composte per condurre il contadino nella conduzione del proprio podere ma perché la rappresentazione poetica del lavoro del contadino esprime ideali seri. Però, l
e compensa con la tua grazia le sue mancanze;
Così che, se io vissi nel travaglio e nel dolore,
possa alemo morire in un porto di pace, e se la permanenza
sulla terra fu frivola e inutile, almeno sia virtuoso il suo abbandono. _Desiderio di trovare la pace
interiore e la salvezza eterna.
In quel poco tempo che m
sarai di nuovo con me (dopo la tua morte) se il desiderio non mi inganna:
io sono colei che ti diede tanto dolore
e che morì prima di raggiungere la vecchiaia.
La mia beatitudine non può essere capita dall'intelletto umano: _Riprende Dante: donna come essere divino.
aspetto solo te e quel mio corpo che tu tanto amast
2. IL NARRATORE FA CAPIRE TRAMITE I RAGIONAMENI DI DON RODRIGO (INTRODOTTI AL LETTORE COME FLUISSI DI COSCIENZA INTERIORE) LA MEDIOCRITA' E LA SUA MESCHINITA'. CON I PARAGONI IL MANZONI LO DESCRIVE COME UNA BELVA CHE S'AGGIRA IN GABBIA, IN QUANTO ASSORTO NELLE SUE PREOCCUPAZIONI, MENTYRE ASPETTA IL RIENTRO DELLA SUA LOSCA COMBRICCOLA, EGLI S'AGGIRA IN U