Torino, invece, rappresenta proprio il luogo dello scontro bellico, del pericolo.
Infatti era da tempo sottoposta ai bombardamenti.
3) Il secondo parametro spaziale, dopo la collina è la città di Torino.
Essa serve per rappresentare il dramma della guerra ed è anche fulcro delle vicende narrate.
4) La vicenda è abientata duran
Letteratura
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
L’impostazione delle opere esclude gli ideali umani canonici, ritenuti tali fino ad allora, relativi all’amore, alla famiglia..., spostandosi quelli materiali.
Questi ultimi si dividono in due fasi, una normale e l’altra esagerata (fino al negativo).
La prima consiste nella ricerca dei bisogni necessari per l’esistenza (che è del tutto normale);
Fino ai primi anni del secolo non incontra fama. Nel 1906/1907 per motivi di lavoro deve imparare l’inglese. Prende lezioni private da un giovane irlandese, lo scrittore James Joyce, che diventa suo amico e ne comprende le potenzialità come scrittore, e lo fa conoscere ad amici letterati.
La notorietà di Svevo inizia negli anni ’20, dopo la pubbl
Nel febbraio 1932 Hans posò il suo sguardo per la prima volta su Konradin che divenne fonte della sua più grande felicità e della sua più totale disperazione; sino a quel momento Hans non aveva avuto amici, non ammirava nessuno per cui avrebbe dato volentieri la vita. Hans decise che Konradin avrebbe dovuto diventare suo amico, non c'era niente in lui c
Quel sedicente Ambrogio Fusella che, aveva tentato il colpo maestro di condurre Renzo caldo caldo alle carceri, e nonostante il colpo gli fosse fallito, era riuscito tuttavia a portar ai suoi superiori il nome, il cognome e la patri del giovane. Quando l’oste si presentò a un notaio criminale per fare la sua deposizione, rimase meravigliato nell’apprend
ma non posso che rimproverare me stesso (non posso dolermi che di me stesso)
per aver creduto (o aver voluto credere) che Morte non potesse colpire un essere divino quale mi sembrava la mia amata.
Oh, come è semplice disingannare chi ha sicurezze a proposito delle quali non ha dubbi!
Chi mai potè pensare anche quei due bellissimi occhi, più
ANNO DELLA PRIMA PUBBLICAZIONE:
Aprile del 1950
ESORDIO, SVILUPPO, SCIOGLIMENTO:
Il romanzo di Cesare Pavese esordisce con il ritorno di Anguilla, il protagonista, al suo paese natale, Santo Stefano Belbo. Siamo nel dopoguerra e il protagonista ritorna dall’America dove vi si era recato durante la guerra. Qui Anguilla si rende cont
Non a caso Rimbaud sceglie un fiume incontaminato nella allor primitiva America simbolo di libertà e istinto naturale ad evadere dalla innaturale seppur rassicurante realtà sociale, ed è qui che il battello-uomo si lascia trasportare dalla nuova dimensione fatta di sensazioni intense ed estenuanti che vengono affrontate dallo scrittore come una barca ch
Al passato contrappone la moderna civiltà della macchina, la bellezza e l’ebbrezza della velocità. Si rifiuta perciò l’immobilità pensosa, l’estasi ed il sonno, del passato, e si esalta l’aggressività, l’insonnia febbrile, il passo di corsa, il salto mortale, lo schiaffo ed il pungo, la guerra (sola igiene del mondo), il patriottismo, il gesto distrutto