TRADUZIONE LETTERALE E COMMENTO:
(Il poeta affascinato, come si disse sopra dalla lettura del brano di Meyendorf e delle concezioni di Vico che assegnavano alla poesia lirica l’origine tra i popoli primitivi, Leopardi affida ora a un pastore il compito di esporre le proprie concezioni intorno alla vita. Come mai affida a un rozzo e incol
Letteratura
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
CAP.3 “COME CANDIDO FUGGÍ DAI BULGARI E QUEL CHE FU DI LUI”
Guerra con 30.000 morti. Arriva in Olanda e le sue provviste finiscono. Incontra Giacomo l’anabattista, che l’accoglie e lo sfama. Positività del pensiero di Candido “tutto va per il meglio”. Incontro con un mendicante malato.
CAP.4 “COME CANDIDO INCONTRÓ IL SUO ANTICO MAESTRO
Uscendo dal palazzotto per andare verso casa di Lucia, il frate incontra il vecchio servitore che l'aveva accolto al suo ingresso. Quest'ultimo dice a fra Cristoforo di avere delle rivelazioni da fargli e gli dà appuntamento per l'indomani al convento.
Agnese propone ai due promessi, di effettuare il matrimonio di sorpresa, di presentarsi cioè davan
La passeggiata di don Abbondio Don Abbondio passeggia, come d'abitudine, leggendo il breviario, ma ad una biforcazione della strada, nei pressi di un tabernacolo dipinto, vede due loschi personaggi, due bravi, cioè due sicari. Descrizione dei due bravi fermi vicino all'incrocio: capelli lunghi racchiusi in una reticella dalla quale esce solo un grande c
Charles è innamorato e soddisfatto di Emma che si dimostra una brava donna di casa con abitudini eleganti, mentre lei scopre con disgusto la distanza tra la volgarità del marito e i suoi sogni romantici, e il suo amore per lui si trasforma in qualcosa di insopportabile.
La noia di Emma si aggrava fino alla malattia di nervi e Charles pre
Oggi.
ATTO PRIMO
Salotto in casa del Consigliere Agazzi.
Uscio comune in fondo; usci laterali a destra e a sinistra.
SCENA PRIMA
La SIGNORA AMALIA, DINI, LAUDISI
Al levarsi della tela Lamberto Laudisi passeggerà irritato per il salotto.
Sui quarant'anni, svelto, elegante senza ricercatezza, indosserà una giacca viola con r
Cio`che colpiva non soltanto i ristretti circoli di intellettuali , potenzialmente o effettivamente comunisti , ma anche strati assai più vasti della popolazione , non era solo la catastrofe globale
della economia capitalistica , ma il fatto che l` Unione Sovietica ne fosse apparentemente immune.
Se il contrasto tra il collasso del capitalismo
Nei conventi, infatti, si copiavano i manoscritti e si studiavano testi sacri.
Il testo fondamentale era il “Salterio” ( raccolta dei salmi biblici).
La scuola comprendeva il Trivio ( studio della grammatica, retorica e dialettica) e il Quadrivio ( aritmetica, geometria, astronomia e musica).
Tra il secolo VI e XI si scrive poco e solo il la
-“erme contrade”: desolazioe, passare del tempo, perire
-“ceneri infeconde” e “impietrata lava”: morte, destino delle creature
-ginestra: abbellisce i deserti, compagna di sventure, gentile, commiserativa
-valore simbolico
Molto particolare è la struttura di questo romanzo che inizia con un prologo in cui Umberto Eco narra di aver trovato il manoscritto originale di Adso da Melk e di averlo a sua volta tradotto in questo libro; il resto del romanzo invece è suddiviso in sette capitoli, uno per ogni giorno, che a sua volta sono divisi secondo le ore liturgiche.