Oltre che figlio di Persefone e di Ade, Dioniso era anche considerato figlio di Zeus e Semele. Secondo questa versione Zeus lo trasse dal grembo della madre arsa viva e se lo tenne due mesi cucito in una coscia per questo i poeti lo chiamano spesso Bimadre o Binato. Fu allevato a Orcomeno, da Ino, moglie di Atamante, e poi sul monte Nisa dalle ninfe Lad
Letteratura
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
All'evoluzione di tale poetica, oggettiva e realistica, si accompagnavano le meditazioni sulla questione della lingua (Dell'unità della lingua, 1868), polarizzate intorno alla necessità di abolire il secolare diaframma tra la lingua dei letterati e quella viva del popolo attraverso l'adozione del fiorentino parlato dagli uomini colti. Ma la più alta me
La madre di Cecilia (I PROMESSI SPOSI)
Renzo mentre sta in cerca di Lucia che si trovava in un lazzaretto vide per strada una signora (la madre di Cecilia)che aveva in braccio Cecilia che era morta ma la tenesse come se fosse viva.Ad un tratto venne un monatto che si prese Cecilia.La madre però rassicurò la figlia dicendogli che non si doveva...
Contenuti e forme della poesia ermetica
La poesia ermetica rifiuta la concezione della poesia intesa come celebratrice di ideali esemplari (la patria, l’eroismo, la virtù…), segue l’ideale della “poesia pura”, libera da forme metriche e retoriche tradizionali, ma anche da ogni finalità pratica, celebrativa, descrittiva… Essa esprime nel modo più a
Le ragioni storiche vanno ricercate in Europa nel fallimento dei moti insurrezionali del 1948 e, per quanto riguarda l’Italia, nel fallimento della prima Guerra d’indipendenza, che fallirono per l’eccessivo idealismo dei promotori, privi del senso concreto della realtà. Avvenne, poi in quel tempo, la seconda rivoluzione industriale, caratterizzata da gr
Successivamente tale termine fu usato per definire un gruppo di poeti fioriti nel primo quindicennio del ‘900, che, senza costituire una vera e propria scuola, crearono una particolare poesia dai colori spenti (simili a quelli della penombra crepuscolare), caratterizzata da uno stato d’animo ombroso (umbratile) ed estenuato, da una tematica modesta, da
Don Rodrigo prende la peste – Renzo ritorna in patria.(Promessi Sposi)
In questi capitoli del romanzo si parla della contaminazione della peste a Milano,infatti anche Don Rodrigo viene contagiato e viene tradito dal Griso (il suo bravo preferito) che invece di chiamare un dottore chiama i monatti che derubano Don Rodrigo di tutti i suoi beni.M...
Nel primo decennio di vita fiorentina, tornato da Napoli con malinconia cerca una sistemazione a Ravenna poi a Forlì. L’anno successivo nel 1350 va a roma per il giubileo dove incontra Petrarca. Nel secondo decennio di vita fiorentina dopo aver incontrato Francesco Petrarca è sempre più invogliato allo studio di materie umanistiche. In seguito gli verra
Difatti al personaggio principale, Joseph K., sono affiancati molti altre persone.
Di Joseph riusciamo a capire perfettamente il suo carattere, che è calmo ed abitudinario, mentre non conosciamo il suo aspetto fisico.
Dopo l’arresto, questo suo carattere si trasforma, diventando arrogante, sgarbato e confusionario e le persone che hanno a che fa