Con intraprendenza e ottimismo affronta la nuova vita nel bergamasco,dopo il mandato di cattura che la giustizia milanese spicca contro di lui.
Si mantiene però fedele al progetto di vita in comune con Lucia.
Quando Agnese gli fa sapere che il matrimonio non è più possibile per un voto di castità formulato dalla giovane, Renzo, con coraggio non
Letteratura
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
La figura di David è valorizzata dall’eroismo generoso, amante fedele della sposa Micol, ma più fedele al proprio re, anche avendo subito persecuzioni e condanne, da esso.
L’immagine di Micol è valorizzata dall’amore per David, e dalla non disponibilità a contrastare le decisioni del padre, anche quando viene separata dal suo amato.
La figura d
➢ LA POLITICA NON E’ AFFIDATA ALLE ISTITUZIONI, MA ALLE CAPACITA’ INDIVIDUALI DI CHI DETIENE IL POTERE.
➢ FINALITA’ DEL TRATTATO: MANUALE
➢ VIRTU’: Comprensione immediata del reale e traduzione di essa in azione; astuzia; mancanza di scrupoli; capacità di previsione; mancanza di scrupoli; la virtù è tutto quello che può aiutare a raggiungere gli
Molti gli intellettuali, artisti e non, che avvertono lucidamente l'incidenza di queste trasformazioni. Filippo Tommaso Marinetti, in un manifesto dei 1913, scrisse che coloro che oggi usano il telegrafo, il telefono, il grammofono, il treno, la bicicletta, la motocicletta, l'automobile, il transatlantico, il dirigibile, l'aeroplano, il cinematografo,
Gli anni estremi considerati, cioè 1610 e il1690, sono significativi anche sul versante politico o economico: fra il 1609 e il 1612, si ebbe la prima crisi manifatturiera e mercantile europea, che, ripetendosi dieci anni dopo determinò conseguenze catastrofiche in buona parte dell’Europa. Il 1689 è l’anno della Dichiarazione dei Diritti fatta da Guglie
A partire dalla primavera del 1753 Goldoni passerà ufficialmente alle dipendenze del nobile Vendramin proprietario del teatro di San Luca.
LA STRUTTURA GENERALE DELLA COMMEDIA: IL MODELLO DELLA FORMA SONATA
La locandiera è suddivisa in tre atti, ognuno dei quali è a sua volta formato da altrettante unità tematiche.
IL PRIMO ATTO. L
e anche io desidero la quiete nel tuo porto
Oggi mi resta soltanto la speranza di morire!
O popolazioni straniere, almeno restituite le ossa
Al petto della madre addolorata.
METRICA: Sonetto con rime alternate sia nelle quartine che nelle terzine, secondo lo schema: ABAB, ABAB, DCD, B e C sono consonanti.
ESERCIZI~~~~
e con lui passano le numerose ansie
Nelle quali esso si distrugge insieme a me;
e mentre io guardo la tua pace, dorme
quello spirito guerriero che mi freme dentro.
ESERCIZI
2) La riflessione sulla sera conduce alla riflessione sulla morte. Questa non si accompagna in Foscolo ad alcun sentimento religioso. È definita i
O mia terra materna,
tu non avrai altro che la poesia del figlio
A me il fato impose una sepoltura senza lacrime
Metrica: Sonetto, rime: ABAB, ABAB, CDE, CED.
ESERCIZI
1) Foscolo intende enfatizzare il tema della patria lontana come qualcosa di mistico, nonché tende a valorizzare il mito che si ricollega all’or
credendosi “paron” (padrone) della famiglia e di tutti i suoi servitori, pensa di aver il diritto di
disporre della vita degli altri a proprio piacimento. Questo lo si può notare quando vuole far
sposare sua nipote Zanetta con il figlio del suo agente oppure quando dice a suo figlio Pellegrin
di non ascoltare la mogl