Letteratura

Risultati 1781 - 1790 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 362Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 12    Data: 20.04.2001

Lui racconta fatti della sua giovinezza ed essendoci persone che ora sono morte, nel romanzo non citerà i nomi e non vuole che questo aspetto lo si consideri un difetto; e vedranno che a quel romanzo non mancherà nulla di narrazione.
CAP. 1
Il 1° capitolo inizia con una descrizione a volo d’uccello, cioè lo scrittore vede le due catene

Download: 1012Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 5    Data: 20.04.2001

La poetica
Ungaretti concepisce la poesia come strumento di conoscenza della realtà. Egli è convinto che sia la conoscenza della realtà interiore della coscienza, sia la conoscenza della realtà esteriore dell’universo si possa raggiungere per via analogica: questa permette di scoprire, per improvvise folgorazione, illuminazioni, le relazioni interco

Download: 458Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 8    Data: 20.04.2001

2) Il Naturalismo francese: da cui trasse il principio dell’impersonalità dell’arte: l’autore non parla, ma sono i personaggi e le cose stesse che devono parlare. A differenza dei naturalisti Verga non crede nella funzione sociale dell’arte, per lui la realtà non poteva essere modificata.
3) La questione meridionale: l’unità d’Italia aveva accentuat

Download: 953Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 9    Data: 20.04.2001

Myricae
È la prima raccolta di poesie del Pascoli, è dedicata al padre Ruggero e ha come titolo un termine virgiliano. Il titolo è stato scelto, oltre che per evidenziare il motivo georgico dell’ispirazione (riguardante l’agricoltura, la vita e la cultura nei campi) anche come dichiarazione di umiltà da parte del poeta nei confronti di quella del

Download: 1671Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 16 kb    Pag: 15    Data: 20.04.2001

La poetica
Il motivo di fondo della poesia di Montale è una visione pessimistica e desolata della vita del nostro tempo, in cui, crollati gli ideali romantici e positivistici, tutto appare senza senso, oscuro e misterioso.
Vivere per lui è come andare lungo una muraglia che ha in cima cocci aguzzi di bottiglia (Meriggiare pallido assorto) e che

Download: 538Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 20.04.2001

Arrivato a Cartagine, Enea è disperato perchè è preoccupato per la sorte dei suoi compagni. Venere però gli appare in aspetto di cacciatrice e avvolge lui e il suo compagno Aceste in una nube che gli permette di renderli invisibili e quindi di visitare meglio Cartagine.
Così' Enea dopo aver visitato Cartagine viene accolto da Didone che lo accoglie

Download: 272Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 20.04.2001

Oggi però il termine Decadentismo non ha più alcun significato negativo in quanto indica sul piano storico – culturale la crisi del Positivismo. Il decadentismo (come lo era il romanticismo) è un fenomeno europeo, ebbe il suo centro in Francia, dove furono elaborate le più importanti poetiche del movimento.
Genesi del Decadentismo
Nasce come rea

Download: 878Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 25 kb    Pag: 26    Data: 20.04.2001

Deluso dall'esito del Risorgimento, avverte presto che dietro la superficie soddisfatta e opulenta della emergente borghesia si nasconde la sopraffazione e l'ingiustizia.
Dal naturalismo francese Verga prende lo spunto per la sua teoria, secondo la quale, un autore deve togliere le sue idee per lasciar parlare i fatti, secondo una rigorosa oggettivi

Download: 5772Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 20.04.2001

Nel secondo verso ci sono due antitesi, una nel primo emistichio e una nel secondo, che si possono collegare in un chiasmo.
Temo Spero
Ardo Ghiaccio
Poiché la paura (temo) riempie l’animo di freddezza (ghiaccio), e la speranza (spero) di ardore, calore (ardo).
L’espressione “Tal” che il poeta usa per chiamare Laura è banali

Download: 59Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 20.04.2001

Barre, era un acceso nazionalista e fomentò una rivolta di somali nell’Ogaden, in Etiopia, che peraltro non fu successo (1977-78). Negli anni Sessanta, le ostilità con l’Etiopia continuarono e i somali si ribellarono al governo dittatoriale del presidente dando vita a vari movimenti armati d’opposizione. La guerra civile nel paese culininò come abbiamo