Materie: | Appunti |
Categoria: | Letteratura |
Voto: | 2 (2) |
Download: | 61 |
Data: | 19.04.2001 |
Numero di pagine: | 1 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
nome-rosa_14.zip (Dimensione: 2.75 Kb)
readme.txt 59 Bytes
trucheck.it_il-nome-della-rosa.doc 20.5 Kb
Testo
Commento al libro “Il nome della rosa” di Umberto Eco.
Ho trovato il libro, nel suo complesso, molto interessante e avvincente, tranne alcuni passi che mi sono sembrati di difficile comprensione a causa dei ragionamenti troppo specifici riguardo la religione e la filosofia. Trovo che sia molto accurata la descrizione e l’ambientazione politico-sociale in cui la storia è ambientata, che pone in rilievo usi, costumi e abitudini di quel determinato periodo storico, creando così più facilmente immagini di riferimento nella mente del lettore.
Molto particolare è la struttura di questo romanzo che inizia con un prologo in cui Umberto Eco narra di aver trovato il manoscritto originale di Adso da Melk e di averlo a sua volta tradotto in questo libro; il resto del romanzo invece è suddiviso in sette capitoli, uno per ogni giorno, che a sua volta sono divisi secondo le ore liturgiche.
Non prendendo in considerazione le parti trascritte in latino e/o in greco, trovo che il lessico sia semplice e di facile comprensione, ma non trascurato e non povero di figure retoriche.