APOLOGIA O DE MAGIA
È l’unica orazione giudiziaria che si possiede dopo il periodo di Cicerone. Venne pronunciata da apuleio nel corso di un processo tenutosi nel 158 o nel 159. apuleio aveva infatti sposato Pudentilla, una ricca vedova, madre di Ponziano, che morì poco dopo le nozze. Il fratello della donna, per tutelare gli interessi del seco
Latino
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Delle sue opere abbiamo due monografie: L’”Agricola” e la “Germania”; e due capolavori “Historiae” e gli “Annales”.
Anche se venne citato e ammirato da molti ( ad esempio da Plinto il Giovane, dall’imperatore Tacito, da Tertulliano e da Ammiano Marcellino), la sua fortuna fu scarsa forse per il suo ambiguo atteggiamento di fronte al regime imperial
L’oratoria ( parlare in pubblico) subisce un forte calo diventando materia di studio ed esaltazione. Gli studiosi si specializzavano nell’oratoria ma non con fine politico, bensì con l’intento di accentuare le abilità di parola nelle conferenze ( puro esercizio di stile)....
17) tra gli dei onorano maggiormente Mercurio. Di questo ci sono molti simulacri, ritengono questo inventore di tutte le arti, protettore delle vie e delle strade, ritengono che abbia la forza massima per fare guadagni e commerci. Dopo costui (onorano) Apollo, Marte, Giove e Minerva. Riguardo a queste (divinità) hanno la stessa opinione degli altri popo
Non uscì mai dalla città o da qualche centro fortificato e non entrò mai in nessun luogo se non di sera o di notte, per non dare fastidio a qualcuno per cortesia.
Durante il consolato si mosse quasi sempre a piedi in pubblica, fuori dal consolato spesso in una lettiga chiusa.
Ammetteva anche la plebe ai ricevimenti promiscui, accogliendo i desid
Videor, videris, visus sum, ruderi (sembrare)
Forma IMPERSONALE:
• C’è sempre quando la frase ha un significato di “sembrare bene” o “sembrare opportuno”
• Videor + aggettivo neutro
• Videor + verbi assolutamente impersonali (piget, pudet, penitet, miseret, taedet)
• Quando è accompagnato da “fore…ut”
Non c’è sogg...
Gli succedette il nipote Caligola, autarchico, che portò avanti una monarchia fortemente assolutista e consapevole, di tipo orientale. Infatti egli incentivò la divinizzazione del potere imperiale, introducendo la prostrazione ai piedi dell’imperatore, e l’idea che il potere era un volere divino. Fu considerato pazzo, e venne ucciso dai pretoriani che d
3ª pers. pl. ferunto
IMPERFETTO
1ª pers. sing. ferebam
2ª pers. sing. ferebas
3ª pers. sing. ferebat
1ª pers. pl. ferebamus
2ª pers. pl. ferebatis
3ª pers. pl. ferebant
IMPERFETTO
1ª pers. sing. ferrem
2ª pers. sing. ferres
3ª pers. sing. ferret
1ª pers. pl. ferremus
2ª pers. pl. ferretis
3ª pers.
1.16 ad avitum, de libro suo; tra le poesie ke tu leggi qui, alcune sono buone, altre poesie mediocri ma + numerose son quelle brutte: un libro, o avio, nn si fa diversamente.
1.19 ad aeliam; Se ricordo bn tu avevi, o ellia, 4 denti, 2 andati via cn un colpo di toxe, gli altri 2 con un altro. Ora puoi toxire senza problemi tutti i gg. Un 3 colpo di