Latino

Risultati 921 - 930 di 3130
Filtra per:   Tutti (3266)   Appunti (1625)   Riassunti (95)   Schede di libri (22)   Tesine (28)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 237Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 8    Data: 14.06.2006

Ne facevano parte senatori, cavalieri, ufficiali delle coorti pretorie. Il capo era Caio Calpurnio Pisone, di illustre famiglia, ricco, generoso, di bell'aspetto; primeggiavano tra i congiurati il senatore Plauzio Laterano, console designato, Fenio Rufo, prefetto del pretorio, geloso del collega
Tigellino, Subio Flavio, tribuno dei pretoriani, ed A

Download: 520Cat: Latino    Materie: Versione    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 14.06.2006

Es. cur Cornelium non defenderem?Perché non avrei dovuto difendere Cornelio?
Potenziale: esprime eventualità, si trova alla seconda singolare o preceduto da pronomi indefiniti o interrogativi. I tempi sono presente o perfetto se l’eventualità è al presente o al futuro; l’imperfetto se al passato. La negazione è NON o HAUD. Si traduce con il futuro o

Download: 211Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 14.06.2006

Adriano sostiene che, separata dal corpo, l'anima diventa piccola, tenera, diafana, palliduccia e nuda. E che perde la forza necessaria per conferire all'uomo la giocosità. L'anima, dunque, unita al corpo, è fonte di gioco, di allegria. E il gioco è sinonimo di vita. Il poeta attendendo la morte si rivolge alla propria anima chiedendole dove andrà rico

Download: 658Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 18 kb    Pag: 14    Data: 12.06.2006

Download: 150Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 08.06.2006

il loro successo attirò su Virgilio l’attenzione d Mecenate k nel 39 lo fece entrarenel suo circolo,k riuniva i massimi poeti del tempo inclini a celebrare l’ideologia d Ottaviano. Su invito d Mecenate scrisse tra il 38/37 e il 30/29 le Georgiche,opera più impegnata sul piano ideologico,un poema esametrico sulla cura dei campi in cui l’agricoltura veni

Download: 306Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 08.06.2006

Le opere:
- il De coniuratione Catilinae: dal 43 al 40 a.C. è una monografia storica dedicata a un tentativo d eversione. Catilina,un nobile decaduto e spregiudicato,dopo aver tentato d ottenere il consolato,s era visto respinto per i suoi metodi violenti. Approfittando del vuoto di potere lasciato dall’assenza d Pompeo,impegnato in Oriente nella g

Download: 825Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 7    Data: 08.06.2006

Opera: il De rerum natura comprende 6libri e sono riuniti a coppie.1-2 principi fondamentali della dottrina atomistica; 3-4 si riferiscono all’antropologia; 5-6 cosmologia e fenomeni naturali.
1 invocazione a Venere e la dedica a Gaio Memmio(x farsi pubblicare l’opera) e poi l’elogio di Epicureo. Il poeta previene l’accusa k la filosofia epicurea si

Download: 196Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 08.06.2006

La riorganizzazione dell’impero: tutta l’Italia sta a indicare i ceti medi italici,cioè quelle componenti sociali k da sempre erano rimaste escluse dalla vita politica:aristocrazie municipali,dai medi e piccoli proprietari terrieri,dai commercianti. L’istanza della pacificazione coinvolse tutti i ceti. Ottaviano aveva volto le sue cure a mediare le esig

Download: 264Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 5    Data: 07.06.2006

La storiografia viene intesa da Sallustio come un’opera nobilmente letteraria, ma insieme come rilettura degli eventi in chiave politica e come forma d’intervento nella vita dello stato, secondo la tradizione annalistica degli storici senatori.
La sua finalizzazione politica emerge negli ampi proemi delle 2 monografie, nei quali l’autore si sfo

Download: 230Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 29.05.2006