Ma erano nozze liete, sospirati imenei:
tutto ciò il vento lo lacera, lo disperde nell’aria.
Nessuna donna più creda ai giuramenti di un uomo,
nessuna speri che siano fedeli le sue parole.
Questo carme è ricco di figure retoriche che danno un senso di enfasi; questo è un argomento molto caro a Catullo, che qui ripr
Latino
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Il primo verso di questo carme appare come un ritornello, uguale, per circolarità, all’ultimo; i due personaggi nominati sono appunto amici di Cesare. La sedia curule era un posto riservato agli alti magistrati; struma è un termine volgere che indica una malattia che si manifesta con bubboni: Nonio è quindi identificato con la propria malattia, usato
Il metro utilizzato è il trimetro giambico scazonte (cioè zoppicante). La poesia ebbe molto successo e fu anche ripresa da Carducci.
Analisi grammaticale:
1° verso: Per la circolarità del carme, si deve unire al penultimo verso, perché anche in esso c’è un riferimento all’acqua e per l’allitterazione della s che indica dolcezza e il movime
Nelle case aristocratiche si usava portare in dono alle donne proprio un uccellino; ciò è testimoniato da molte iconografie, che fanno capire come essa fosse un’usanza diffusa nell’antica Grecia e a Roma. Gli uccellini poi richiamavano a specifiche divinità femminili dell’Olimpo: il passero a Venere, il pavone a Giunone, la civetta a Minerva...
Stava intanto salendo all’orizzonte l’astro politico del giovane Gaio Ottavio, figlio di Azia, una nipote di Cesare. L’ex dittatore lo aveva adottato come figlio e Ottaviano, malgrado la giovane età, si comportò in quei difficili frangenti come un politico consumato. Riuscì ad assicurarsi il favore dei militari (veterani di Cesare), entrando così in col
Mario, invece, ha sempre un largo consenso presso la popolazione e ottiene a pieni voti tutte le magistrature, compreso il consolato (fu infatti nominato console per sette volte consecutive). Pur ottenendo risultati ben diversi questi due personaggi sono accomunati da un’ ambitio, quella di arrivare al potere. Diversi sono, però, i mezzi con cui perseg
Nelle bucoliche egli descrisse la vita ideale come tranquilla e senza ambizioni politiche. Odiava le guerre e le ingiustizie. Nella stessa opera è evidente un riferimento ad Ottaviano e ad Antonio, i quali fecero espropriare delle terre di sua proprietà per congedare i veterani di Filippi. La famiglia di Virgilio fu marginalmente colpita ma solo per int
• 69 a. C: divenne edile
• 66 a.C: divenne pretore (magistrato che amministra la giustizia)
• 63 a.C : divenne console e congiurò Catilina (quando Cicerone divenne console, Catilina, suo rivale pensò di prendere il potere con un colpo di stato ma cicerone lo sconfisse e fece congiurare anche i catilinari senza la “provocatio populo” )
• 58 a
• Nel 62 ritiro politico
• Nel 65 muore fra i complici dei pisoni.
2. I DIALOGI
Gruppo di opere filosofiche: 10 opere in 12 libri
Titolo: non sappiamo se risalga all’autore. Probabilmente antico (Quintiliano).
Dialoghi: non sono dialoghi come quelli di Platone perchè la discussione nn si svolge tra 2 o più personaggi in una cornice
L’isolamento: la naturale introversione e delicatezza d’animo, finirono per rendere Persio un isolato, estraneo alla realtà viva del suo tempo, al punto che mostrò di non provare alcun interesse per il contemporaneo Seneca, stoico come lui e che pure conobbe.
Persio morì a soli 28 anni, per una grave malattia allo stomaco, in una villa lungo la via