capitale in commercio e fallì, si ricoprì di debiti e si guadagnò da vivere in
un mulino girando la macina.
In questo periodo cominciò a comporre commedie, fra cui il “SATURIO” (il pancia
piena), in cui narra della sua precedente condizione di agiatezza, e
l’”ADDICTUS” (schiavo per debiti), in cui narra della sua attuale condizione d
Latino
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Anfitrione che si fa annunciare da Sosia che, arrivato alla reggia si incontra
con Mercurio sotto le sembianze di Sosia. Da questa situazione nascono una serie
di inevitabili equivoci.
Molta della comicità plautina è basata su giochi
di parole, comicità assente nel modello greco. Plauto sottolinea continuamente
nelle sue commedie
imperiis studebant; ab non nullis etiam quod in Gallia a potentioribus atque iis qui ad conducendos homines facultates habebant
vulgo regna occupabantur; qui minus facile eam rem imperio nostro consequi poterant.
ITALIANO
Mentre Cesare era negli accampamenti invernali nella Gallia Citeriore, come sopra abbiamo dimostrato, frequenti arriva
non fare mancare il suo sostegno allo stato, se i senatori vorranno
esprimere il loro parere con coraggio e forza; ma se essi hanno riguardo
per Cesare e ricercano il suo favore, come hanno fatto nei tempi passati,
egli prenderà posizione nel proprio interesse senza sottostare
all'autorità del senato; de
XLI. Ameana
Ameana fanciulla ultrafottuta
mi ha chiesto dieci mila (sesterzi), pieni,
questa fanciulla dal naso bruttino,
amica del bancarottiere formiano.
Parenti, che avete a cuore la fanciulla,
chiamate amici e medici:
non и sana la fanciulla, e (non и solita
chiedere, come sta!) denaro immaginario)
ha
sporcaccione e non stimasse un fico la corte.
"Ma tuttavia senz'altro, ribattono, cosa che
si dice esser nata lм, comprasti
uomini per la lettiga". Io, per rendermi
piщ interessante per la ragazza,
dico " Non mi andт cosм male che,
per quanto sia capitata una brutta provincia,
non potessi procurarmi otto uomini giusti".
Metro falecio: si compone di cinque piedi. Il primo puт essere trocheo, spondeo, giambo; il secondo и dattilo; gli altri tre sono trochei.
Cornelio Nepote ( ca. 99-24 a. C.), nativo della Gallia Cisalpina (Pavia ?), fu autore di narrazioni storiche, imperniate spesso sugli uomini illustri.
Vergine patrona: si intende la Musa oppure Minerva, dea
Infatti, da essi fu respinto il primo squadrone di cavalleria, da essi furono fatti massacri di arcieri e di frombolieri, da essi fu circondato l’esercito pompeiano dalla parte sinistra e fu causato l’inizio della fuga.
Ma pompeo, non appena vide che la sua cavalleria era stata respinta e osservò che la parte in cui confidava al massimo grado era sp
Giunse probabilmente a Roma nel 30 o nel 29 per svolgere le ricerche preliminari per la sua monumentale opera storica, i cui primo libro fu composto e pubblicato fra il 27 e il 25.
Probabilmente fu proprio la pubblicazione del primo libro ad attirare sullo storico l’attenzione di Augusto, che seguì con vivo interesse il procedere dell’opera, intrat
In realtà l’elegia era stata coltivata a Roma, prima di Gallo, da Catullo e da vari altri poeti neoterici. Sulle origini della poesia latina, Properzio ricorda, accanto ai nomi dei poeti, quelli delle donne da loro amate e cantate, indicando espressamente nell’amore il tema centrale e caratteristico dell’elegia romana.
L’amore era stato uno dei temi