Latino

Risultati 1761 - 1770 di 3130
Filtra per:   Tutti (3266)   Appunti (1625)   Riassunti (95)   Schede di libri (22)   Tesine (28)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 94Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 10    Data: 05.09.2001

2. Qual и la situazione iniziale? Qual и l’esito finale?
И Mercurio nel prologo a presentare la situazione iniziale: Giove, preso d’amore per Alcmena, ha assunto le sembianze del marito di lei, Anfitrione, mentre costui si trova a combattere contro i Teleboi; per aiutarlo lo stesso Mercurio si traveste da Sosia. L’esito finale и individuabile nella

Download: 931Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 05.09.2001

Parmenone: Servo di Panfilo e Lachete. Rappresenta un nuovo genere di servitore, non più complice di inganni né di raggiri, ma solo servo devoto al padrone che, fra una riflessione e l’altra dei personaggi principali, sminuisce il pathòs con le solite battute da canovaccio.

Personaggi secondari:
Filotide: Cortigiana che, dialogando con Sira

Download: 418Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 04.09.2001

VERIFICA DELLA COMPRENSIONE (FA PARTE ANCH’ESSA DEL COMPITO)
2^ RIGA:
1) declina “is-ea-id”
2) “vobis”: che funzione ha in analisi logica?
3^ RIGA:
1) “Exiguas”: che funzione ha in analisi logica?
2) “animum nobis non esse dicunt” che costruzione riconosci?
Traduci:
Ulisse consigliò di adoperare l’inganno per conquistare

Download: 98Cat: Latino    Materie: Versione    Dim: 2 kb    Pag: 1    Data: 04.09.2001

I FENICI
Nei tempi antichi le coste della Siria erano abitate dai Fenici, esperti marinai e abili mercanti. I Fenici non coltivavano i campi, poiché la loro terra non era fertile, ma con il legno degli alti alberi, che crescevano nella regione, costruivano le navi. Poiché erano marinai esperti e coraggiosi, attraversavano il mare, non temevano...

Download: 279Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 04.09.2001

Tornato a Roma dopo la morte di Silla, nel 78 a.C., acquista fama di oratore; diviene un personaggio popolare grazie ai suoi modi distaccati, alla sua cultura e alla sua eloquenza. Intraprende un viaggio d’istruzione a Rodi, ma viene catturato dai pirati e, rilasciato, riesce ad annientarli.
Assiste alle lezioni del retore Molone ed entra nel vivo d

Download: 1305Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 10    Data: 04.09.2001

o Elementi dell’ambientazione e della scena: L'azione si svolge ad Atene. Sulla scena si trovano due case, quella di Euclione e quella di Megadoro; in mezzo sta il tempio della Buona Fede. Gran parte della commedia si svolge all'esterno degli edifici, dove avvengono quasi tutti i dialoghi e gli incontri tra i personaggi.
I luoghi, considerata anche

Download: 481Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 03.09.2001

est, delectare sua vitatis, flectere victoriae: nam id unum ex omnibus ad optinendas POLIPTOTO (INFI. = SOGG)
TRA TUTTE PUÒ ESSERE DETERMINANTE PER VINCERE LE CAUSE. MA QUANTI SONO I COMPITI DELL’ORATORE TANTI SONO I MODI DI PARLARE: SEMPLICE
causas potest plurimum. Sed quot offica oratoris tot sunt genera dicendi: subtile in OMEOPTOTO NEL G

Download: 136Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 1    Data: 31.08.2001

...

Download: 87Cat: Latino    Materie: Versione    Dim: 0 kb    Pag: 1    Data: 29.08.2001

...

Download: 166Cat: Latino    Materie: Versione    Dim: 5 kb    Pag: 1    Data: 29.08.2001

Paradigmi:

Colo, is, lui, cultum, ere
Facio, is, feci, factum, ere
Sum, es, fui, esse
Celebro, as, avi, atum, are
Do, das, dedi, datum, dare
Immolo, as, avi, atum, are
Teneo, es, tenui, ere
Venero, as, avi, atum, are
1

2...