Materie: | Appunti |
Categoria: | Latino |
Download: | 481 |
Data: | 03.09.2001 |
Numero di pagine: | 3 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
finalita-oratoria_1.zip (Dimensione: 5.54 Kb)
trucheck.it_le-finalit+ 26.5 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
LE FINALITA’ DELL’ORATORIA (Orator, 69-71) Cicerone
SARÀ DUNQUE UN ORATORE – INFATTI NOI CHIEDIAMO CIÒ ALL’AUTORE ANTONIO -COLUI CHE,
[69]Erit igitur eloquens – hunc enim auctore Antonio quaerimus – is qui in foro
NEL FORO E NELLE CAUSE CVILI, PARLERÀ IN MODO TALE DA RISULTARE CONVINCENTE, GRADITO E COINVOLGENTE. RISULTARE GRADITO È NECESSARIO,
causisque civilibus ita dicet, ut probet ut delectet ut flectat. Probare neccessitatis CLIMAX ASCENDENTE
ESSERE GRADEVOLI GARANTISCE LA PIACEVOLEZZA DELL’ASCOLTO, SCUOTERE L’ANIMO È SEGNO DI VITTORIA: INFATTI UNA COSA SOLTANTO
est, delectare sua vitatis, flectere victoriae: nam id unum ex omnibus ad optinendas POLIPTOTO (INFI. = SOGG)
TRA TUTTE PUÒ ESSERE DETERMINANTE PER VINCERE LE CAUSE. MA QUANTI SONO I COMPITI DELL’ORATORE TANTI SONO I MODI DI PARLARE: SEMPLICE
causas potest plurimum. Sed quot offica oratoris tot sunt genera dicendi: subtile in OMEOPTOTO NEL GERUNDIO
NEL DIMOSTRARE, MEDIO NEL DIVERTIRE, ALTO NEL CONVINCERE; IN CIASCUNO STA TUTTA LA FORZA DELL’ORATORE.
probando, modicum in delectando, vehemens in flectendo; in quo uno vis omnis parallelismo
oratoris est.
DOVRÀ ESSERE DI GIUDIZIO FINE E DI GRANDE ABILITÀ PRATICA COLUI CHE VORRÀ DOMINARE E, PER COSÌ DIRE,
[70] Magni igitur iudicii, summae etiam facultatis esse debebit moderator ille et
REGOLARE UNA TALE TRIPLICE VERITÀ. INFATTI DOVRÀ ESSERE IN GRADO DI VALUTARE COSA SERVE IN CIASUNA CIRCOSTANZA
quasi temperator huius tripertitae varietatis. Nam et iudicabit quid cuique opus sit
ED AVRÀ LA POSSIBILITÀ DI PARLARE NEL MODO IN CUI CIASCUNA CAUSA RICHIEDE. MA LA SAGGEZZA È UN ELEMENTO
et poterit quocumque modo postulabit causa dicere. Sed est eloquentiae sicut
IMPORTANTISSIMO SIA NELL’ELOQUENZA CHE NELLE ALTRE COSE. INFATTI COSÌ NELLA VITA COME NEL PRONUNCIARE UN DISCORSO,
reliquarum rerum fundamentm sapientia. Ut enim in vita sic in oratione nihil est
NON C’È NULLA DI PIÙ DIFFICILE DEL CAPIRE CIÒ CHE CONVENGA. I GRECI QUESTO LO CHIAMANO PRÈPON, NOI INVECE LO
difficilius quam quid deceat videre. Il “prèpon” appellant hoc Graeci, nos dicamus interr. indir.
CHIAMIAMO DECORO. A QUESTO RIGUARDO VENGONO FORNITI MOLTI INSEGNAMENTI ED È UN ARGOMENTO LA CUI CONOSCENZA chiasmo
sane decorum. De quo praeclare et multa praecipiuntur et res est cognitione
È COSA DEGNISSIMA. DELLA CUI CONOSCENZA NON SOLO SI SBAGLIA IN VITA MA MOLTO SPESSO ANCHE NEI COMPONIMENTI
dignitissima. Huius ignoratione non modo in vita sed saepissime et in poematis et omeoptoto+fig.etimol.
E NEL DISCORSO.
in oratione peccatur.
MA SI DEVE VEDERE COSA CONVENGA ALL’ORATORE NON SOLO NELLE SENTENZE MA ANCHE NELLE PAROLE.
[71] Est autem quid deceat oratori videndum non in sententiis solum ed etiam in anastrofe
INFATTI NON OGNI SITUAZIONE, NO OGNI GRADO SOCIALE, NON OGNI INCARICO UFFICIALE, NON OGNI
verbis. Non enim omnis fortuna non omnis honos non omnis autorictas non omnis elenco; anaf. Negt.
ETÀ, NÉ OGNI LUOGO, MOMENTO STORICO O PUBBLICO DEV’ESSERE TRATTATO CON LO STESSO GENERE DI PAROLE
aetas nec vero locus aut tempus aut auditior omnis eodem aut verborum genere variatio (x negaz)
O DI CONCETTI E SEMPRE IN OGNI PARTE DELL’ORAZIONE COME IN OGNI MOMENTO DELLA VITA CIÒ
tractandus est aut sententiarum semperque in omni parte orationis ut vitae quid anastrofe
CHE CONVENGA: LA QUAL COSA DIPENDE DALL’ARGOMENTO, DEL QUALE SI TRATTA E DALLE PERSONALITÀ
deceat est considerandum: quot et in re de qua agitur positum est et in personis et ripet. relative
DI COLORO CHE PARLANO E DI COLORO CHE ASCOLTANO.
eorum qui dicunt et eorum qui audiunt.
Poliptoto: stessa parola in diverso caso.
Omeoptoto: figura di suono; più parole con stessa terminazione data dalla stessa forma di flessione (desinenza =).
Anastrofe: inversione dell’ordine abituale di due parole successive.
Anafora: ripetizione di uno o più elementi, all’inzio di frase o verso, per dare più enfasi.
Figura etimologica: uso di due o più parole con la stessa radice.