Latino

Risultati 1781 - 1790 di 3130
Filtra per:   Tutti (3266)   Appunti (1625)   Riassunti (95)   Schede di libri (22)   Tesine (28)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 109Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 26.07.2001

Si può da una parte giustificare lo scarso numero di favole dell'ultimo libro, ma più difficile risulta giustificarne il secondo di cui probabilmente furono soppresse alcune favole di probabile allusione politica. Tuttavia l'opera di Fedro doveva contenere più favole di quelle che ci sono giunte, ciò è dimostrato dalla scoperta da parte dell'umanista N

Download: 170Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 5    Data: 26.07.2001

Tuttavia, a volte, questa filosofia di vita appare incompleta o comunque non prende ben in considerazione un essere al di fuori della norma, quale l’essere umano. Costui, infatti, pur facendo tesoro delle sue esperienze di vita, del mondo e dei cambiamenti che necessariamente devono avvenire e avvengono nel nostro ecosistema, sembra irrimediabilmente

Download: 177Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 25.07.2001

Il secondo ha i suoi mutamenti altamente lirici nelle commosse lodi della primavera e in quelle dell'Italia.
Nel III la visione dei pascoli montani è turbata dal quadro della follia amorosa che rapisce uomini e animali. Allucinante inoltre la descrizione della peste che un tempo colpì tutte le specie animali.
Nel IV libro l'allevamento delle a

Download: 373Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 25.07.2001

Le Georcighe
Virgilio iniziò a comporre le Georgiche nel 37 a.C. L'opera è una grande poesia sulla vita dei campi. L'idea di celebrare l'agricoltura gli venne da Mecenate protettore di poeti e artisti dell'età augustica.
Il primo libro tratta della coltivazione della terra nel giro delle quattro stagioni. Prevalentemente è descritta la natura c

Download: 88Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 25.07.2001

Ciò che caratterizza Terenzio è la chimica dei sentimenti e dei personaggi; egli attribuisce un carattere, una personalità, quindi determinate qualità alle figure presenti in scena. In base a questi attributi, egli evidenzia le reazioni e i mutamenti della personalità in determinate circostanze che mettono alla prova i personaggi. Terenzio vuole che att

Download: 54Cat: Latino    Materie: Versione    Dim: 2 kb    Pag: 1    Data: 25.07.2001

Prudenza di Cesare (da Cesare)
Essendo stato riferito a Cesare che gli Elvezi tentavano di passare per la nostra provincia, si affrettò ad allontanarsi dalla città e marciò celermente verso la Gallia Citeriore e giunse presso Genova. Ordinò alla provincia il maggior numero di soldati che poteva; ordinò di distruggere il ponte che era sito pr...

Download: 39Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 25.07.2001

Generalmente, le commedie di Plauto erano precedute da un prologo, in cui un personaggio raccontava l'antefatto, indispensabile per comprendere la vicenda. Inoltre, nel prologo Plauto dicevq anche a quale commedia greca si era ispirato.
Le trame e i personaggi sono simili in tutte le commedie: ciò che è veramente importante è l'umorismo dei personag

Download: 85Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 25.07.2001

2)trattazione dei vari aspetti dell'amore
3)il servo furbo è un espediente che gli consente di esprimere il suo desiderio di libertà

BELLUM POENICUM
Poema epico che parla delle origini di Roma.
La narrazione inizia con la proclamazione della I° guerra punica. La nascita di Roma viene introdotta co

Download: 177Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 25.07.2001

Non ci sono pervenuti documenti dall’epistolografia privata nel mondo greco, anche se dobbiamo supporre che fosse certamente diffusa l’abitudine di scrivere lettere. Possiamo ricordare, a titolo d’esempio, la lettera privata che, secondo Cornelio Nepote (Temist. 9), l’ateniese Temistocle avrebbe scritto al re Artaserse, per offrirgli la sua collaborazio

Download: 234Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 5    Data: 25.07.2001

Il titolo dell’opera De rerum natura traduce quello dell’opera più importante di Epico. I sei libri dell’opera sono articolati in tre gruppi di due: la prima e l’ultima coppia trattano della fisica, la seconda l’antropologia. Dopo l’inno a Venere, inizia l’esposizione dei principi fondamentali: atomi, parti minime di materia, indistruttibili, infinite e