Latino

Risultati 1771 - 1780 di 3130
Filtra per:   Tutti (3266)   Appunti (1625)   Riassunti (95)   Schede di libri (22)   Tesine (28)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 104Cat: Latino    Materie: Versione    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 29.08.2001

Traduzione: Percorso onorifico di M. Catone
M. Catone, nato nella cittadina di Tusculo, giovinetto, prima che entrasse nella vita politica, visse nella Sabina, perché qui aveva un podere lasciato dal padre. Di là dietro esortazione di L. Valerio Flacco, che ebbe collega nel consolato e nella censura, emigrò a Roma e cominciò a stare nel Foro. O

Download: 414Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 27.08.2001

denaro preteso dal lenone a cui la donna appartiene.
Commerciante di schiave e sfruttatore di prostitute. Plauto ne fa la figura più odiosa
anche perché costituisce il maggior ostacolo al compimento dei desideri del giovane
innamorato.
È il solito vecchio intransigente delle commedie, severo e perennemente beffato, che
cerca di im

Download: 104Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 27.08.2001

INNOVAZIONI PLAUTINE
OPERA GRECA – COSTUMI ROMANI
NUOVO GENERE DI RAPPRESENTAZIONE POPOLARE
INTRODUCE:
• Variazioni metriche: il metro unico, la cantica
• Musica nella commedia
• Aumenta le scene scritte in versi lunghi
• Linguaggio: vocabolario elaborato nei versi lunghi
vocabolario ricco per l’us...

Download: 122Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 31.07.2001

Sono rimasto a Brindisi per tredici giorni presso M. Lenio Flacco, uomo eccezionale, che non ha tenuto in alcun conto il pericolo ( di perdere) i suoi beni e la sua stessa vita pur di salvarmi né si è lasciato distogliere dalla pena di un’ingiustissima legge dal compiere i doveri sacri dell’ospitalità e dell’amicizia. Voglia il cielo che a costui possa

Download: 82Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 10    Data: 30.07.2001

CAP. 3°
[Fare del bene alla patria è bello anche dire bene è non sconveniente; è lecito divenire famoso sia in pace sia in guerra e di quelli che agirono e di quelli che narrarono le azioni degli altri, molti sono lodati. Ma il narrare le imprese sembra a me tuttavia particolarmente difficile, sebbene gloria per nulla pari segua lo scrittore e l’art

Download: 201Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 30.07.2001

Nello stesso periodo Ovidio scrive dei componimenti epistolari che immagina scritti dalle protagoniste femminili del mito greco che si rivolgono ai loro amanti: Heroides. Dalla prima alla quindicesima lettera sono le eroine che scrivono agli amanti (2 eccezioni: Didone che è Virgiliana e Saffo, realmente esistita). La seconda serie (da 16 a 21) è costit

Download: 1105Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 5    Data: 30.07.2001

EPODI
La sua raccolta di 17 epodi, scritti in metro giambico, risale al 30 a.C. immediatamente dopo la battaglia di Azio nel 31 e durante i primi anni della pax augustea. Orazio rivendica il merito di aver trasferito in poesia latina i metri di Archiloco, grande poeta arcaico lirico

Download: 149Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 27.07.2001

el Liceo, se il tuo Menalo ti (sta) acuore, e (tu) o Minerva, interventrice dell'oliva, e (tu) o fanciullo, insegnatore dell'adunco aratro, e (tu) o Silvano, che porti un giovane cipresso dalla radice; e (voi) e dee tutte, a cui (è) cura di proteggere le campagne, tanto quelli che fate crescere senza alcun seme i prodotti inaspettati, quanto quelli che

Download: 760Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 6    Data: 26.07.2001

Morì nel 33 o 34 a.C. In tutte due le sue opere Sallustio pone due ampi proemi nei quali si sforza di giustificare il fatto del ritiro dalla vita politica per scrivere opere storiche, anche se Sallustio attribuisce alla storiografia un valore assai minore rispetto alla politica, anzi la considera come legata alla politica e con lo scopo di far parte al

Download: 53Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 26.07.2001

E AD ESPORRE IN BREVE LE ISTITUZIONI CIVILI E MILITARI DEI NOSTRI ANTENATI, COME ABBIAMO TENUTO LO STATO E IN CHE CONDIZIONI LO ABBIAMO LASCIATO, E INFINE IN CHE MODO LO STATO, A POCO A POCO TRASFORMATOSI, SIA DIVENTATO CORROTTO E DISONESTO DA SPENDIDO E PROSPERO QUALE ERA.

NOBILI GENERE=ABL DI PROVENIENZA
INGENIO MALO PRAVOQUE=COMPL. QUALI