Italiano

Risultati 811 - 820 di 4100
Filtra per:   Tutti (4231)   Appunti (1078)   Riassunti (559)   Schede di libri (1016)   Tesine (197)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 490Cat: Italiano    Materie: Scheda libro    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 22.06.2007

La storia del ventenne cattolico viene interrotta dall’arrivo di Camilla e quindi non presenta grandi sviluppi. Il cattolicesimo di Bandini si vede nella sua interpretazione della vita come un infinito susseguirsi di colpa e castigo e nel suo odio per quel modo di vedere le cose a cui non riesce a sottrarsi. Nei primi capitoli il protagonista percorre u

Download: 285Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 21.06.2007

Download: 241Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 7    Data: 21.06.2007

Quella condizione si ebbe alla fine della Seconda Guerra Mondiale: il ritorno alla normalità, la graduale ripresa della vita quotidiana, le speranze di un mondo migliore, la nascita e la diffusione della democrazia nelle sue diverse componenti politiche ed una sorta di riscatto, anche morale, del ventennio fascista. Questa fu la condizione che, nel camp

Download: 112Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 20.06.2007

Ma la popolazione aumenta, aumentano le loro esigenze di muoversi e quindi l’uso di trasporto su gomme accresce sempre di più. Abbiamo dati che affermano che in Italia il trasporto urbano si svolge per il 75% con autovetture, mezzi commerciali e autobus, e diminuisce invece sempre più le reti metropolitane e tranviere. Questo fenomeno provoca un inquina

Download: 339Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 7    Data: 20.06.2007

LE OPERE DELLA MATURITÀ
Un «Ortis in rima» sono stati giustamente definiti i primi otto sonetti dell'edizione pisana del 1802 per la frequenza degli elementi autobiografici e l'impetuosa tensione che li percorre; ma nei quattro grandi sonetti (A Zacinto, Alla Musa, In morte del fratello Giovanni, Alla sera) la passione si disacerba e si trasfigura i

Download: 49Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 20.06.2007

L’importanza storica di questi trattati sta nel fatto che essi stabilivano l’istituzione di quattro fondamentali organismi: il Parlamento europeo, la Commissione europea, il Consiglio europeo e la Corte di giustizia. A distanza di 50 anni l’Unione Europea nata nel 1993 e finalizzata al miglioramento dell’integrazione sociale, politica ed economica, è pa

Download: 293Cat: Italiano    Materie: Tesina    Dim: 12 kb    Pag: 10    Data: 20.06.2007

L'eremita non riusciva proprio a trovarlo e stava ormai perdendo ogni speranza. Decise così di recarsi a Roma per lasciare, al centro della cristianità, l'immagine sacra. Ma proprio a Roma raccontò la sua vicenda ad un uomo chiamato Pascipovero. Costui era un bolognese che subito capì che il luogo cercato era sulle colline della sua città. Mandato

Download: 480Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 2    Data: 20.06.2007

SPIEGAZIONE:
Un paesaggio accennato con pochi tratti essenziali, nella prima nebbia di novembre, che nasconde la malinconia del poeta per cose e anni perduti. Quattro strofe in tutto: nella prima e nell’ultima una visione di natura aperta (colle, mare, cielo) e triste (nebbia, pioggia, nubi rossastre, uccelli neri); nelle due strofe centrali sta

Download: 2319Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 20.06.2007

In “lettera al padre”, F. Kafka descrive il difficile rapporto col padre. Il giovane Kafka presenta il genitore come un commerciante abile, laborioso, forte, grande, grosso, egoista, dominante, “intollerante”, sempre preoccupato per i propri figli ma incapace di comprenderli davvero. Nel corso della sua vita, l’autore ha sempre considerato il padr

Download: 189Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 17 kb    Pag: 17    Data: 20.06.2007

La storia
Centro etrusco di mediazione tra le rotte dell’area tirrenica e l’entroterra, Pisa divenne nel I sec. a.c. un importante municipio e porto romano; nell’alto medioevo il suo abitato si sviluppò in relazione al peculiare ruolo di porto fluviale. Datosi uno statuto di libero Comune, Pisa conobbe il suo massimo splendore nel XII sec., quando s