Il comportamento del bullo inizia a ferire la vittima non solo verbalmente, ma anche fisicamente. Dopo che la vittima viene umiliata non è più la persona che era prima: non vuole andare più a scuola per evitare altri abusi, si sente responsabile di attirare su di sé i dispetti dei bulli e perde autostima, sicurezza e fiducia in se stesso. Le cause del
Italiano
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
scendono all’Adriatico selvaggio
che verde è come i pascoli dei monti.
Han bevuto profondamente ai fonti
alpestri, che sapor d’acqua natìa
rimanga ne’ cuori esuli a conforto,
che lungo illuda la lor sete in via.
Rinnovato hanno verga d’avellano.
E vanno pel tratturo antico al piano,
quasi per un erbal fi
2° SCENA: Entra la signora Frola. Le donne li presenti chiedevano a ella se aveva bisogno di un aiuto. Essa si fa portavoce di una disgrazia avvenuta tempo or sono. La signora Frola racconta della disgrazia avvenuta al suo paese natale e che gli morirono sia a lei che a suo genero. Racconta che da un fatto simile ci si sente storditi da un momento
- Capitolo III: le sofferenze di Felicita
Felicita accompagnando Virginia a catechismo conosce Dio, Virginia parte per istruirsi in un convento, Felicita si affeziona al nipote Vittorio, il quale però parte per l’America. La tristezza di Felicita si trasforma in disperazione quando apprende la notizia della morte del nipote, poi Virginia si ammala e
1. Tra i personaggi secondari, quale ti ha colpito di più? Perché?
Tra i personaggi secondari mi ha colpito molto il segretario Restelli. Un uomo che cerca di assumere un atteggiamento autoritario ma che spesso si trova ad essere in imbarazzo a causa della sua prostata non curata che lo costringe a recarsi ogni 10 minuti ai servizi. Proprio la sua m
Nel disegnare la figura della donna, Cardanelli utilizza oltre che un’enumerazione per asindeto di una serie di aggettivi riferiti al sorriso, l’anafora tracciata dalla parola esiste, nel cui relativo verso si serve di termini che donano una sensazione di esistenza appunto, dell’essere non solo un immagine, ma di appartenere alla realtà: l’incalzare di
Riassunto del romanzo: Nati due volte è un romanzo dedicato al tema dell’handicap. È il racconto dei rapporti di un padre con il figlio spastico. Il romanzo narra la storia di un bambino, Paolo. Fin dalla sua nascita, i genitori ma anche tutti i parenti, sono increduli, spaventati e impreparati all’arrivo di un bambino diverso da tutti gli altri: handic
Anche il personale era all’antica, molto cortese e di buone maniere. Vi era il capo cameriere, sir Henry, la segretaria Gorringe, e il direttore, signor Humfries; tutti rispettavano le tradizionali usanze inglesi, offrendo il te con tartine fatte secondo un’antica ricetta, ormai introvabili dovunque, e proponendo, in alternativa alla colazione all’amer
In sostanza il primo dopoguerra è un'epoca in cui nascono, e muoiono, molte riviste. Esse sono fondate da scrittori (Novecento di Bontempelli o L'Italiano Longanesi) o da critici letterari (Letteratura di De Lollis). Esse costituiscono il terreno di sviluppo delle varie tendenze della nuova letteratura italiana che si stacca dal decadentismo dann
Margherita si ammalò e Duval ogni giorno andava a vedere come stava. Appena guarì Armando andò da Margherita con un pretesto. Esso vedendola come stava gli disse che doveva smetterla con quella vita e da quel giorno in poi divenne l’amante di Margherita. Vissero felici per 6 mesi e dopo venne il padre di Duval e gli domandò come mai non a trovarlo e dop