Italiano

Risultati 841 - 850 di 4100
Filtra per:   Tutti (4231)   Appunti (1078)   Riassunti (559)   Schede di libri (1016)   Tesine (197)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 4227Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 60 kb    Pag: 62    Data: 12.06.2007

Download: 2947Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 63 kb    Pag: 72    Data: 12.06.2007

Si era così formata la Repubblica Fiorentina, di cui Machiavelli era stato segretario. Tra 1511 e 1512 però i Medici riuscirono a tornare a Firenze e attuarono una politica di epurazione contro tutti coloro che avevano collaborato con la Repubblica. Machiavelli perciò era stato esiliato e condannato a vivere all’ALBERGACCIO, lontano dalla vita politica.

Download: 331Cat: Italiano    Materie: Scheda libro    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 12.06.2007

Elisa arriva con Matilda a casa della zia e subito le ritornano alla mente gli orribili giorni trascorsi in quel posto l’estate prima, quando si era fidanzata con Ernesto, il vicino di casa di zia Anna, e poi ha scoperto che lui la tradiva.
Dopo pochi giorni di permanenza dalla sorella del padre, per Elisa arriva in visita l’amico Sergio, il quale

Download: 1259Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 11.06.2007

Ad un certo punto accade che il padre s’infuria con la figlia e la madre va a soccorrere la figlia Emma. Ottavio che era molto più piccolo della sorella va a chiedere ai suoi genitori se può andare al cinematografo. Il padre allora sentendosi molto fiero accondiscende la volontà del figlio e gli da il permesso. Passato un po’ di tempo la festa riprese.

Download: 409Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 11.06.2007

4) L’assalto alla caserma nel libro è descritto inizialmente invece nel film è alla fine.
RIASSUNTO DELLA VIDEOCASSETTA di: “Uomini e no”
La scena iniziale si ambienta a Piazza Reale e si vedono dei morti. Due uomini si stanno avvicinando e sono due partigiani (Enne 2 e scippione) e si guardano. Giulai va chiedere ai soldati cosa stan

Download: 2854Cat: Italiano    Materie: Tesina    Dim: 13 kb    Pag: 11    Data: 11.06.2007

Al contrario la tolleranza viene definita come un atteggiamento o uno stato d’animo per il quale si ammette che altri professino differenti religioni, diverse idee etiche, politiche. Tuttavia essa non è una virtù poiché ha come oggetto un male che viene tollerato più che altro per necessità. Nonostante tale definizione essenzialmente negativa di t

Download: 55Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 11.06.2007

Ma quando ha preso vita il tempo? Forse non è mai esistito o forse era già presente quando la terra era ancora una palla infuocata e la vita un’ipotesi pazza. La verità? Ogni individuo percepisce un determinato spazio temporale in modo assolutamente individuale, un’ora estremamente noiosa passata in ufficio appare come un’intera giornata, è invece il co

Download: 1022Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 18 kb    Pag: 2    Data: 11.06.2007

La solitudine, l’impossibilità di esprimersi e muoversi liberamente, il dolore fisico e mentale, il buio sono il contesto in cui l’opera si sviluppa nella mente dell’autore.
La lunga notte a letto, viene da lui vissuta come il prolungamento infinito della malattia, quasi una morte fisica: in tal modo, D'Annunzio riesce a sviluppare il tema della vis

Download: 76Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 11.06.2007

I filmati che ci giungevano erano amatoriali perché ai turisti, questa era sembrata un’attrazione ed inoltre i bambini erano attratti dalla spiaggia in quel momento perché il mare si era ritirato di 150 metri lasciando la spiaggia scoperta con tutte le sue bellezze (conchiglie, pesciolini, ecc…).
Questo è stato definito il più grave terremoto degli

Download: 312Cat: Italiano    Materie: Scheda libro    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 11.06.2007

Proprio grazie a questa confidenza che riescono entrambi a comprendere meglio gli enigmi celesti sconvolgendo anche un po’ ciò che noi conosciamo. Ad esempio si spiega che all’inizio Adamo ed Eva erano bambini creati da Dio per scorrazzare felicemente nel paradiso con curiosità e che poi furono tentati a mangiare dall’albero della conoscenza e da allora