La narrativa della crisi: una nuova nozione di realtà
Come la società era smarrita davanti a questi profondi mutamenti, anche il concetto stesso di romanzo entrò in crisi: il romanzo ottocentesco con le sue descrizioni realistiche ma impersonali, non soddisfa più le esigenze degli scrittori e dei lettori che colgono le novità intrinseche d
Italiano
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Inoltre alla luce violenta dei lampi si è sostituita quella festosa, rossa e dorata, delle nuvole illuminate dal sole al tramonto. [vv.19-20]
2°) dal v. 21 alla fine: da qui viene riportata la vicenda biografica del poeta; il paesaggio assume alcuni significati simbolici, ad esempio nei vv. 22-24 : “la nube nel giorno più nera fu quella che vedo più
La peggiore caratteristica del protagonista del romanzo è essere “uno come tanti”, non per la sua banalità o semplicità psicologica, quanto perché rappresenta il prototipo d’uomo in cerca di lavoro. È una sorta di “Disoccupato D.O.C.”: spesso fuori sede, a carico dei famigliari nella dichiarazione dei redditi, uno a cui è data la possibilità solo d’esse
In “Nebbia” l’autore riesce sapientemente a convogliare quasi tutti gli elementi principali caratterizzanti la sua intera produzione poetica.
Nella prima strofa Pascoli rivolge le sue parole, quasi come ad un essere vivente, alla nebbia pregandola di occultare alla sua vista “le cose lontane” (v.1), cioè tutti quegli elementi appartenenti al mondo e
Facciamo un passo indietro. Come mai servono queste misure di sicurezza per una partita di calcio? Perché ormai non si parla più di giocatori e calciatori, partite o tifoserie ma solo di avversari, scontri ed ultrà? E’ il sistema del calcio ad essere endemicamente malato o è la società in cui viviamo ad essere stata contagiata da un morbo che appare inc
La poesia termina poi con una tragica conclusione: “la morte si sconta vivendo”, cioè che il sollievo della morte si paga con le sofferenze della vita.
Viene invertito perciò il rapporto tra vita e morte: è la morte che assume un significato positivo di fronte alla vita e non viceversa, così come prima di lui pensava Ugo Foscolo.
In questo compo
Comunità erano le associazioni segrete sparse in tutta Europa e dalla larghissima influenza, che operavano nel buio di una segretezza impenetrabile, con adepti tra loro coesi da intenti economici e politici; per esempio, la Massoneria, nata nella Scozia del primo Settecento come associazione di muratori e scalpellini con ideali liberali, di stampo Il
A questo si riducono anni e anni di dure lotte, di uomini più o meno coraggiosi, più o meno costretti a combattere, di litri e litri di sangue versati, di fiumi di parole pronunciate da un uomo , per dar voce a pensieri di migliaia di suoi simili, di tragedie, stragi, di eccidi e genocidi?
Nella storia, spesso emergono “storie” di uomini, che pur di
Il dato da cui partire è che alla fine dell’Ottocento entra in crisi il modello di razionalità costruito dall’Illuminismo e rafforzato dal Positivismo.
Crisi della razionalità scientifica
Per crisi della razionalità scientifica si intende un momento di difficoltà non dei singoli saperi, ma dell’unicità del modello meccanicista che si era afferma
Gabriele d’Annunzio in uno tra i tanti discorsi tenuti a Quarto il 5 maggio del 1915 afferma: “Accesa è tuttavia l’immensa chiusa fornace, o gente nostra, o fratelli: e che accesa resti vuole il nostro Genio, e che il fuoco ansi e che il fuoco fatichi sinchè tutto il metallo si strugga, sinchè la colata sia pronta, sinchè l’urto del ferro apra il varco