Italiano

Risultati 631 - 640 di 4100
Filtra per:   Tutti (4231)   Appunti (1078)   Riassunti (559)   Schede di libri (1016)   Tesine (197)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 520Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 15.10.2007

La seconda apparizione della donna avviene a nove anni esatti di distanza dalla prima e quindi con Dante ormai diciottenne, e si colloca alla nona ora del giorno. Il ricorrere del numero nove contribuisce, ancora una volta, ad inquadrare l’episodio in una cornice simbolico-religiosa.
Beatrice rivolge a Dante il suo primo saluto e per lui fu così be

Download: 1225Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 15 kb    Pag: 11    Data: 15.10.2007

donne e donzelle amorose, con vui,
ché non è cosa da parlarne altrui.

Angelo clama in divino intelletto
e dice: «Sire, nel mondo si vede
maraviglia ne l’atto che procede
d’un’anima che ’nfin qua su risplende».
Lo cielo, che non have altro difetto
che d’aver lei, al suo segnor la chiede,
e ciascun santo ne grida merze

Download: 434Cat: Italiano    Materie: Scheda libro    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 12.10.2007

Jim però non riesce a trovare fonti utili da dare ai suoi superiroi, e così decide di inventarsele.
Si inventa spie, nemici, basi segrete, fonti di estrema segretezza e importanza, riuscendo così a soddisfare i suoi siperiori.
Le sue false notizie però creano scompiglio e disordine, a cui Jim dovrà porre rimedio.
Intanto però Jim conosce Bea

Download: 73Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 11.10.2007

Inoltre, cosa fondamentale per vivere bene, ho la salute.
Per prima cosa, mi piacerebbe accendere la televisione e non sentire le continue tragedie che pian piano sono diventate la normalità; veramente, si sente parlare ogni giorno di guerra, attentati, omicidi, morti, morti, morti…
Io spero che questo non resti solo un desiderio, ma che, a lung

Download: 3991Cat: Italiano    Materie: Scheda libro    Dim: 8 kb    Pag: 5    Data: 11.10.2007

Download: 1226Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 2    Data: 11.10.2007

Si evince quindi il tema di un’amicizia esclusiva, riservata a pochi spiriti eletti, isolati dai condizionamenti della vita reale. La situazione immaginata nel sonetto è infatti ambientata in un contesto del tutto fantastico (non a caso ricorre due volte, ai vv. 7 e 12, l’avverbio «sempre»), al quale fa riscontro uno spazio indeterminato e privo di conf

Download: 288Cat: Italiano    Materie: Scheda libro    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 11.10.2007

Nel frattempo, Zola decide di intraprendere la carriera giornalistica e letteraria. Zola è molto interessato alle ricerche scientifiche sull’ambiente, a tal punto da utilizzare lo strumento narrativo per analizzare ogni aspetto della vita umana e documentare i problemi e mali sociali con uno stile diretto e molto crudo, che lui lo chiama naturalismo. Ne

Download: 503Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 26 kb    Pag: 26    Data: 10.10.2007

Durante l’assalto militare inglese contro la fortezza di Seringapatam (1799) (occupazione in difesa dell’India) il colonnello John Herncastle uccide chi l’ha in custodia e se ne impossessa. Il custode ucciso lo maledice e maledice chi entrerà in possesso del diamante.

PRIMO RACCONTO: SCRIVE IL MAGGIORDOMO GABRIEL BETTEREDGE
Gabriel incominc

Download: 6000Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 09.10.2007

Se vogliamo, all’interno delle aziende, per assurdo, si vengono a formare dei piccoli “borghi”. Nei reparti di produzione le amicizie si rinsaldano e lo scambio di opinioni, il tentativo di fare comunità sono presenti. Il problema è che più sono grandi le aziende e più anche questo particolare viene meno, mi sembra quasi di poter alla fine attribuire gr

Download: 136Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 1    Data: 08.10.2007

Pietro Bembo

Pietro Bembo
Prose della lingua volgare
Le prose della lingua volgare,suddivise in tre libri,riportano un discorso tra quattro interlocutori: Pietro Bembo, Erocle Strozzi, Giugliano de Medici, Federico Fregoso che discutono sulla lingua.
Il primo libro parla della storia della ...