Italiano

Risultati 651 - 660 di 4100
Filtra per:   Tutti (4231)   Appunti (1078)   Riassunti (559)   Schede di libri (1016)   Tesine (197)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 1463Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 7 kb    Pag: 2    Data: 27.09.2007

Ed è proprio questa fretta comune, quest’impazienza, che provoca i tipici “imbottigliamenti”: le statistiche ormai dicono che in media sono due le automobili avute da una sola famiglia e poche –o meglio, pochissime- di queste ultime prendono atto della presenza di mezzi pubblici. Tutte le altre infatti, in questa società d’oggi, sono abituate alla “cors

Download: 391Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 4    Data: 26.09.2007

b) Sì, i temi trattati sono gli stessi.
c) Sì, i personaggi sono gli stessi. Nel film, però, alcune loro caratteristiche sono diverse dal libro; ad esempio Michele e Filippo, che nel libro hanno nove anni e frequentano la quarta elementare, nel film hanno dieci anni e frequentano la quinta.
d) Vengono generalmente usate le inquadrature in primo

Download: 424Cat: Italiano    Materie: Scheda libro    Dim: 13 kb    Pag: 10    Data: 26.09.2007

Hans Biebow losco industriale tedesco, era il funzionario responsabile dell’amministrazione del ghetto, e in pari tempo ne era l’appaltatore…non era una belva: non gli interessava creare sofferenze inutili né punire gli ebrei per la loro colpa di essere Ebrei, bensì guadagnare sulle forniture nei modi leciti e negli altri.
Hans Mayer, filosofo suici

Download: 3285Cat: Italiano    Materie: Scheda libro    Dim: 11 kb    Pag: 8    Data: 26.09.2007

8) Gli altri personaggi: Kropp, Muller, Leer, Kantorek, Kemmerich, Tjaden, Himmerlstoss e Katzinski: delineane aspetto fisico, carattere e ruolo che hanno nelle vicende
9) Episodio dell’incontro di Paolo con il francese: riferiscine il contenuto e spiega come l’incontro e l’uccisione del francese influisca sulla presa di coscienza di Paolo
10) N

Download: 355Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 25.09.2007

Download: 422Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 24.09.2007

E’ come se Will, il protagonista indossasse una maschera che, grazie all’aiuto del dottor Mc Guire, riesce a sgretolare e a rivelare la sua vera identità, il suo animo da bestia ferita e il carattere sensibile e indifeso.
Il film sembra comunicare che la scuola è adatta e utile a coloro che non hanno ostacoli psicologici considerevoli, dopotutto que

Download: 860Cat: Italiano    Materie: Altro    Dim: 9 kb    Pag: 6    Data: 21.09.2007

Download: 514Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 9    Data: 20.09.2007

La situazione storica pone gli intellettuali di fronte alle proprie responsabilità:
• In gran parte la cultura aderì più o meno in buona fede all’avventura fascista
• Al polo opposto si posero quegli intellettuali che dichiararono il proprio impegno politico e civile, in una coerente visione dei rapporti tra cultura e vita, cultura e storia, cul

Download: 3068Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 14 kb    Pag: 16    Data: 20.09.2007

2. Il movimento dei futuristi, invece, dichiara esaurito il ruolo umanistico degli intellettuali e propone agli artisti una nuova funzione: quella di interpreti del nuovo e di esaltatori della macchina e del progresso industriale;
3. Un terzo movimento d’avanguardia, i vociani, respingono sia la posizione di semplice rifiuto dei crepuscolari, sia qu

Download: 1766Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 12    Data: 20.09.2007

La parola IMPERIALISMO indica la politica aggressiva degli Stati europei, la cui guida è nelle mani del potere monopolistico e del ceto militare, e diretta alla conquista di nuove colonie in Africa e in Asia.
CAMPO LETTERARIO: le due tendenze dominanti di questo periodo sono il Naturalismo e il Simbolismo. Nel Naturalismo viene meno la partecipazion