Download: 692Cat: Italiano
Materie: Altro
Dim: 8 kb
Pag: 5
Data: 15.02.2006
Italiano
Risultati 2691 - 2700 di 4100
Filtra per:
Tutti (4231) Appunti (1078) Riassunti (559) Schede di libri (1016) Tesine (197)
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Forse che si forse che no (1910): protagonista paolo tarsis che riversa il proprio estetismo nella passione per i motori in particolare per gli aeroplani. Espressione dei nuovi temi della tecnologia della velocità e dei motori come manifestazioni di bellezza e di forza della nuova civiltà moderna. Teatro:si dedica al teatro per raggiungere più pubblico
Carducci organizzò la sua produzione poetica in senso tematico e formale, nelle 6 sezioni che raccolgono la sua produzione si possono distinguere le prime tre, che riflettono l’esperienza del classicismo letterario giovanile e giacobino, dalle ultime tre che raccolgono le rime della maturità e della vecchiaia. La concezione della poesia e del ruolo del
13-15 tra questa folla di spiriti c’erano gli aretini Benincasa da Laterina, che fu ucciso dal sanguinario Ghino di Tacco, e Guccio dei Tarlati, che annegò mentre insegui va i suoi nemici.
16-18 tra loro mi supplicavano tendendo le mani anche Federico Novello dei conti Guidi e Gano, figlio di Marzocco degli Scornigiani di Pisa, che con la sua morte
10-15 quando Virgilio abbandonò la corsa che sottrae la dignità ad ogni azione, la mia mente, che prima era intenta a un solo pensiero, ampliò il suo orizzonte, per desiderio di nuova conoscenza, e il mio sguardo incontrò il monte, che, più alto della spiaggia circostante, si protende verso il cielo.
16-18 il sole, che sfolgorava di luce rossa alle
13-18 ed ecco che all’improvviso, come il pianeta Marte, che nel primo mattino appare col suo colore rosso in mezzo alle dense nebbie a occidente, sull’orizzonte marino, così allora mi apparve, e possa io rivederlo dopo la morte, un punto luminoso che si muoveva sul mare tanto velocemente che nessun volo naturale può eguagliarlo.
19-24 staccai gli o
13-18 un delicato colore azzurro zaffiro che si diffondeva nel cielo sereno, puro fino all’orizzonte, ridiede ai miei occhi la gioia della vista, appena fui uscito dall’aria morta che mi aveva riempito d’angoscia gli occhi e il cuore.
19-21 il bel pianeta che ispira ad amare faceva splendere tutto l’oriente, velando la costellazione dei Pesci, che l
Solo dopo Renzo capisce che Milano è afflitta da una carestia causata da circostanze naturali, dalla guerra e dal malgoverno. Il malcontento dei cittadini cresce e così l’11 Novembre 1628 scoppia una rivolta contro il prezzo troppo alto del pane nota come tumulto di San Martino o rivolta del pane.
Quindi Renzo il giorno seguente si imbatte nei tumul