Download: 1346Cat: Italiano
Materie: Tema
Dim: 12 kb
Pag: 11
Data: 07.02.2006
Italiano
Risultati 2721 - 2730 di 4100
Filtra per:
Tutti (4231) Appunti (1078) Riassunti (559) Schede di libri (1016) Tesine (197)
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
I malavoglia, il cui primo titolo era Padron’Ntoni, rappresenta il primo stadio della lotta, quello più elementare, connesso ai bisogni materiali, racconta di una famiglia di pescatori di Aci Trezza, la quale ha il desiderio di mutare la propria condizione. Il romanzo è di grande valenza sperimentale, troviamo novità e grandiosità a livello narrativo e
Ma Chicago è molto interessante anche per i luoghi educativi che offre; infatti, si snodano decine di musei interessantissimi lungo il “Grant Park” e il “Loop” (centro culturale della città).Tra questi ricordiamo l’ “Art Institute of Chicago”, una delle principali gallerie del mondo che ospita oltre 5000 anni d’arte e i “leoni di bronzo”, simboli della
DIMENSIONE SPAZIO – TEMPORALE: La vicenda si svolge principalmente ad Aci Trezza in un arco di tempo che va dal 1863 al 1878.
TRAMA: Questa è la storia di una famiglia di umili pescatori che vivono ad Aci Trezza, in Sicilia. Mentre ‘Ntoni si assenta per il servizio militare, i Malavoglia (lo pseudonimo col quale è conosciuta la famiglia Toscano) per
Le arti di arti di Mirandolina non sono volte a fini immorali, restano un gioco avvincente e difficile, a volte pericoloso.
Mirandolina è una giovane donna,onesta e positiva, che non si lascia abbindolare dai corteggiatori che risiedono nella locanda.
Il padre morendo, l’ha destinata in sposa a un suo cameriere: Fabrizio che è e sarà, suo comp
È possibile distinguere due momenti separati dalla condanna all’esilio. Durante la sua esperienza politica, Dante difese l’autonomia del Comune dalla Chiesa, fedele alla logica particolare che caratterizza il pensiero politico comunale e molto probabilmente slegato dalle prese di controllo avanzate dalla Chiesa e dall’Impero. Dopo l’esilio il pensiero p
Leopardi propone una poesia fondata sui sensi e sull’immaginazione. Questo rapporto ha ragion d’essere solamente nell’imitazione degli antichi, in quanto i moderni possono stabilire un rapporto solo artificiale con la natura. Leopardi, nella sua visione classicista, condanna la modernità, poiché si distacca dalla natura, in modo tale che prevalgano rag
La metà ritrovata dai medici dell’ esercito cristiano era la parte più cattiva, crudele e infida di Medardo, ma naturalmente i medici non potevano saperlo, per questo la rimandarono a Terralba dai suoi cari.
Una volta arrivato nella sua città il visconte iniziò subito a farsi conoscere per la sua crudeltà: divise in due metà l’ uccello preferito dal
assumere una determinata importanza p.9
Capitolo terzo
Analisi degli elementi discorsivi:
• Velocità del racconto p.10
• Narratore p.10
• Analisi della forma discorsiva p.11
Capitolo quarto
Analisi degli elementi stilistici:
• Lessico p.12
• Sintassi p.12
• Registro p.12
• Sottocodici p.12
• Varietà p.12~~