Italiano
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Analisi di un testo in prosa in poesia o di giornale
Prosa
-sequenze
-narratore(esterno, interno, onnisciente)
-parole chiave
-stile(descrittivo, realistico, simbolico,
psicologico, d’azione)
-lingua(moderna, antica, arcaica, facile,
difficile, veloce, dilungante)
-genere(d’azione, d’ambiente, storico,
d’a...
Nelle ultime due terzine Foscolo si riporta al pensiero dell’eternità, e in questo tramonto rispecchia la fatica della sua giornata.
Poi nella poesia si dice che quando la sera sarà scesa del tutto,si “rispecchierà”in cielo solo le tenebre e lo spirito si placherà.
Il poeta dice che forse perché la sera è l’immagine della notte,del buio avvera l
Probabilmente Leopardi amava lo stessa quella bella ragazza,poiché si può amare una fanciulla,non solo materialmente,ma anche platealmente.
Nel primo verso il poeta parla come se loro avessero avuto un rapporto fisico,invece l’unico rapporto che avevano avuto erano gli sguardi che il poeta le lanciava, affacciandosi al
Inoltre il suo lavoro di bibliotecario non lo appaga,così, stufo di questa “prigione” decide di scappare. Arriva a Montecarlo a sembra finalmente che la fortuna giri dalla sua parte; così, vinta una grossa somma di denaro al casinò, decide di tornare a casa.
Sul treno del ritorno, però, leggendo il giornale trova il necrologio della sua morte, infat