La sua formazione intellettuale si basava su il pensiero illuministico e sulla grande tradizione letteraria classica. Ma la degenerazione e poi il fallimento della rivoluzione francese assunsero per lui il definitivo significato di prova definitiva della piccolezza dell’uomo e dell’impossibilità di agire nella storia per modificarne il destino: Leopardi
Italiano
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Tornati gli Austriaci, per non giurare fedeltà al nuovo potere prende la via dell’esilio(1815): sarà prima a Zurigo, e poi a Londra (1816). Qui giunge animato dalla speranza di trovare un suo posto nel mondo letterario britannico: lo aspettavano, invece, anni di faticoso lavoro, come saggista ed insegnante di italiano, anni di amarezze e di debiti. Lenì
Il Positivismo tentò di applicare i principi e i metodi delle scienze naturali allo studio della società e dell’uomo: così il suo fondatore, il francese August Comte è anche il fondatore della moderna sociologia, cioè della disciplina che studia in modo scientifico la società, come se si trattasse di un organismo naturale.
Sempre partendo dai presup
Il Neoclassicismo nacque nell’ambito delle arti figurative – Canova e David ne furono i maggiori protagonisti – per propagarsi anche nelle lettere, dove trova il suo maggiore rappresentante nel Foscolo de “I Sepolcri” e de “ Le Grazie”.
L’amore per il mondo classico si accompagnò, in taluni casi, anche ad un recupero del ricordo della “Roma repubbli
Le origini del Romanticismo risalgono alla fine del ‘700, in quella Germania ricca di fermenti e di iniziative, in cui la Francia illuminista fu la maestra della rinnovata cultura tedesca. E la raggiunta maturità spirituale si estrinseca con il rifiuto del modello francese e l’elaborazione di forme autonome ed originali. Nasce infatti in Germania l’Idea
LA VITA
Manzoni nacque a Milano nel 1785; il padre, il conte Piero Manzoni era un aristocratico bigotto, la madre, Giulia Beccarla, la figlia del celebre autore de I delitti e delle pene, era una giovane brillante, che presto si separò dal marito. Alessandro trascorse l’infanzia e l’adolescenza nel chi
La frattura che gli Scapigliati sentirono fra l’artista e l’ambiente sociale circostante fu da loro risolta con un rifiuto di identificazione, con atteggiamenti di protesta, che si conclusero talora con il suicidio, con la pazzia, con la morte precoce.Tra gli Scapigliati ebbero funzione di capiscuola Arrigo Boito ed Emilio Praga.
Il primo, autore de
Similitudine: è un paragone che viene istituito tra 2 immagini
Metafora: la pelle come il velluto paragone tra 2 realta idealmente
lontane ma accomunate da un tratto di significato
Iperbole: esprimere un concetto con termini esagerati (affogare in un
bicchier d’ acqua)
Paronomasia : accostamento di parole molto simili (firma-forma;
Titolo
Il titolo originario è “Commedia”. L’aggettivo “divina”fu usato per la prima volta da Boccaccia ed integrato al titolo originario solo a partire dal cinquecento.
Dante usa il titolo di commedia, per due motivi:
1) Perché il genere letterario della commedia prevede la compresenza di livelli stilistici diversi, che permette pertanto di
Vecchio coi capelli bianchi, malato, mal vestito e scalzo, con un pesantissimo fardello sulle spalle, attraverso le montagne e le valli, attraverso sassi sporgenti, sabbia e cespugli, con il vento con la tempesta, sia d’estate quando fa caldo, sia d’inverno quando tutto è gelo, come senza mai fermarsi,attraversa torrenti e paludi, cade, si rialza, e si