Italiano

Risultati 2681 - 2690 di 4100
Filtra per:   Tutti (4231)   Appunti (1078)   Riassunti (559)   Schede di libri (1016)   Tesine (197)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 79Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 7    Data: 20.02.2006

Download: 473Cat: Italiano    Materie: Tesina    Dim: 5 kb    Pag: 6    Data: 20.02.2006

Sin dall'antichitа, molte comunitа ebraiche si erano trasferite in Egitto, in Grecia e in Italia, svolgendo un'importante funzione economica. Ma i problemi di integrazione di questa maggioranza, giunta in un'Europa altamente cristianizzata, furono molteplici e il piщ delle volte a prevalere fu l'intolleranza; infatti, furono costruiti appositi ghetti, n

Download: 635Cat: Italiano    Materie: Scheda libro    Dim: 102 kb    Pag: 5    Data: 20.02.2006

Il romanzo è ambientato nelle colline dove si svolgono le guerre tra partigiani e tedeschi.
Lo spazio è esterno per le azioni di guerra, mentre lo spazio interno s'identifica nella sede del distaccamento partigiano.
PERSONAGGI:
Protagonista: Pin è certamente il personaggio principale attraverso gli occhi del quale si narrano la maggior par

Download: 1346Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 18 kb    Pag: 13    Data: 20.02.2006

Trama
La famiglia dei Malavoglia di padron ’Ntoni abitavano ad Aci Trezza tutti li conoscevano come quelli che abitavano nella casa del nespolo e avevano una barca la Provvidenza. La famiglia dei Malavoglia era costituita dal nonno padron ’Ntoni, dal figlio Bastiano chiamato Bastianazzo, la moglie di Bastianazzo la Longa, ed i figli di Bastianazzo e

Download: 377Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 18 kb    Pag: 10    Data: 16.02.2006

1. Rivoluzione Francese. Una rivoluzione condotta dal TERZO STATO (la borghesia) contro il PRIMO (nobili) e il SECONDO STATO (il clero) e più in generale contro l’ANCIENE REGIME e cioè il vecchio potere monarchico-feudale (potere assoluto di origine divina) protettore degli interssi della nobiltà e del clero. Il terzo stato che si assunse il compit

Download: 896Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 7 kb    Pag: 7    Data: 16.02.2006

Analisi dei personaggi principali
Montag è un uomo dalla carnagione scura e piccino, con le rughe agli angoli della bocca; è un personaggio dinamico, poiché si evolve nel corso della vicenda. È insicuro: ha spesso dubbi e rimorsi sulle azioni che compie; non è rigido, ma è capace di accettare le innovazioni e i cambiamenti che si susseguono nella su

Download: 537Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 10    Data: 15.02.2006

Epistolario: prevalgono le lettere d’amore ma ce ne sono molte dedicate alla famiglia, amici e conoscenti, alcune per occasioni pubbliche e politiche. Principalmente vicende biografiche autore. Ma Foscolo nelle lettere non abbandona mai l’abito di letterato, oltre al filtro formale della scrittura c’è anche volontà di rappresentazione, esibizionism

Download: 708Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 15.02.2006

Già gli antichi avevano capito questo e non sono pochi gli storici che possiamo trovare nelle epoche passate. Innanzitutto bisogna ricordare sallustio che, con la sua narrazione, precisa, dettegliata, ma soprattutto oggetiva, ci permette uno studio obiettivo del passato. Non è l’unico però a seguire questa linea. Un altro importante autore, non dell’et

Download: 507Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 15.02.2006

Giovanni Paolo II era una persona di coerenza limpida e forte, che ha incarnato quello che predicava, stimato in tutto il mondo. Per comprendere il vuoto che ha lasciato in questo mondo, basta citare tre paesi, lontani dalla fede cristiana ma che hanno voluto onorare la sua memoria con giorni di lutto nazionale: Cuba, Egitto e India.
A volte ci si a

Download: 500Cat: Italiano    Materie: Altro    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 15.02.2006