Ambiente geografico:
Gli avvenimenti, si svolgono soprattutto in un collegio di frati vicino a Parigi, nella Francia occupata dai nazisti, del quale è ospite Julien il protagonista del racconto; nel testo però sono presenti anche le descrizioni di alcuni locali della città in cui vengono trascorse alcune serate, e dei boschi attorno al collegio
Italiano
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Nell’articolo la ragazza dice che “…oggi solo pochissimi possono permettersi di avere una personalità”,su questo punto sono un po’ in disaccordo;penso che le persone che vestano trendy,casual,”alla moda” e che seguono il branco(vestono alla stessa maniera,frequentano gli stessi posti…)all’apparenza sono perfetti e simpatici ma dentro sono vuoti e senza
VITA DELL’ AUTORE
Carlo Cassola nasce a Roma nel 1917, vive per molti anni a Volterra ed è qui che partecipa alla Resistenza; la Toscana, infatti, diventerà per lo scrittore patria artistica e poetica.
Cassola compone una serie di brevi racconti, in parte pubblicati sulle riviste “Meridiano di Roma”e “Letteratura” e poi raccolti in un volume da
periodo del II dopoguerra. La vicenda, infatti, risente molto dell’ influenza che la guerra ha avuto sull’ autore.
VITA DELL’ AUTORE
L’ autore del libro è Italo Calvino, nato nel 1923 a Cuba da genitori italiani. Ritorna, con la famiglia, in Italia solo due anni dopo stabilendosi a San Remo.
Per quanto riguarda i suoi studi frequentò all’
VITA DELL’ AUTORE
Dino Buzzati è nato a Belluno nel 1906; nel 1928 si laureò in giurisprudenza, ma lavorò molto per il Corriere della Sera; nel 1933 pubblicò il suo primo romanzo, “Barnabò delle montagne”, a cui seguirono “Il deserto dei Tartari”, “I sette messaggi”, “Il Colombre” e molti altri; morì a Milano nel 1972 a causa di una malatt
Intanto si era trasferito a Caltanissetta e, tra il 1934 e il '36, scriveva il romanzo Gli anni perduti, in cui cominciava l'esame critico della noia della vita siciliana in provincia: nel frattempo, il contatto con i circoli liberali e crociani lo distaccava dalle posizioni politiche giovanili, infondendogli quella carica di moralismo che gli farà vede
Per combattere l'uso del doping vengono effettuati, ultimamente, controlli scrupolosi alla fine di ogni gara, questi sono realizzati con l'ausilio di analisi fisico- chimiche di due campioni d'urina, chiamati campione A e campione B.
In competizioni nazionali e internazionali i primi classificati, assieme ad altri atleti sorteggiati, devono consegn
PERSONAGGI:
• DANTE ALIGHIERI, protagonista della storia, nato a Firenze, cresce nella sua amata città in spensieratezza e tra gli amici. Diventa famoso per i suoi discorsi, fino a quando non viene esiliato come i suoi amici Guelfi Bianchi, quando i Neri prendono il potere nella città di Firenze.
• FORESE DONATI poeta italiano. Fratello di