Italiano

Risultati 2601 - 2610 di 4100
Filtra per:   Tutti (4231)   Appunti (1078)   Riassunti (559)   Schede di libri (1016)   Tesine (197)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 149Cat: Italiano    Materie: Scheda libro    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 20.03.2006

PERSONAGGI PIU’ IMPORTANTI:
Cesira: una delle due protagoniste della vicenda ed è anche l’intera narratrice della storia. Cesira è una donna forte, che non si lascia scoraggiare dalle difficoltà ed è sempre pronta ad agire. Forse questo è dovuto alle sue origini di ciociara e al fatto di non essere mai stata "adagiata sugli allori", ma di

Download: 100Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 20.03.2006

Oltre alla società, però, anche le donne hanno condizionato il comportamento e in seguito il cambiamento dell’uomo.
Infatti le donne sono sempre state viste come soggetti indifesi e bisognose di protezione e chi se non gli uomini potevano fornirgliela?
Quindi gli uomini per conquistare le fanciulle indifese non dovevano far altro che mostrarsi f

Download: 328Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 20.03.2006

Il sublime conosce la sua prima definizione teorica grazie a E. Burke, nel 1756, con un saggio dal titolo: Ricerca filosofica sulla origine delle idee del sublime e del bello. Burke considera il bello e il sublime tra loro opposti. Il sublime non nasce dal piacere della misura e della forma bella, né dalla contemplazione disinteressata dell’oggetto, ma

Download: 1634Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 20.03.2006

Alla domanda “quante furono le vittime ebree?” è molto difficile rispondere; all’epoca non vennero tenuti conteggi precisi, o forse vennero fatti sparire, ma secondo recenti ricerche le perdite ebraiche furono tra i 5,5 e i 6 milioni. Non bisogna dimenticare però che non furono solo gli ebrei i perseguitati; tra i gruppi ricercati vi erano zingari, serb

Download: 936Cat: Italiano    Materie: Altro    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 20.03.2006

Troviamo anche un vocativo al secondo verso che ci introduce chi è il destinatario dell’opera. La etimologia del nome della donna suggerisce i concetti di giocosità e di ingenuità di uno spirito non agitato da tormenti esistenziali.
L’autore la esorta in modo amichevole a non consultare inutili oracoli che dovrebbero rivelarle il futuro: l’unica ent

Download: 846Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 8 kb    Pag: 6    Data: 16.03.2006

Il motivo di questi comportamenti è dovuto al fatto che alcuni Paesi, al contrario del nostro, basano le loro leggi ed il loro governo sulla religione. I paesi islamici ne sono il più evidente esempio.
Il tutto può essere generalizzato in una sola parola: fondamentalismo, termine indicante persone che credono soltanto nella dottrina e non nel ritual

Download: 1299Cat: Italiano    Materie: Scheda libro    Dim: 10 kb    Pag: 5    Data: 16.03.2006

• Il libro è articolato nello spazio di venti novelle, in cui il ciclo delle stagioni si ripete per cinque volte ed è ambientato in una città industriale negli anni del boom economico dove tutti sono impegnati a lavorare, guadagnare e spendere. Racconta le varie avventure/disavventure di Marcovaldo, un operaio addetto al carico e scarico delle merc

Download: 471Cat: Italiano    Materie: Scheda libro    Dim: 14 kb    Pag: 7    Data: 16.03.2006

• Il libro racconta le vicende che il maestro Albino Bernardini visse, nei primi anni Cinquanta, in una scuola elementare, dove la concezione di scuola era molto arretrata per quegli anni. Già dal suo arrivo nella “classe-tana”, i ragazzi si presentarono a scuola portando delle bacchette destinate a punirli se avessero fatto qualcosa di sbagliato. Per

Download: 148Cat: Italiano    Materie: Altro    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 16.03.2006

Dopo uno scontro Giovanni viene ferito alla gamba da una palla di cannone, viene trasportato nella casata di un suo amico, dove riceverà alcune cure dal miglior medico; ma nonostante questo, Giovanni morirà a causa di un’infezione provocata dalla ferita.
Olmi per questo film utilizza un ritmo lento, adatto alla cronaca: gli ultimi giorni di vita, ve

Download: 201Cat: Italiano    Materie: Altro    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 16.03.2006

Giornalista:Lei mi sta dicendo che la commedia dell’arte era in decadenza in quegli anni per contenuti banali, per battute volgari. Lei non accettava il Teatro così come lo aveva trovato e il suo scopo fu di portarlo ad un modello più alto, accettabile da un pubblico più vasto e più esigente di quello che accorreva alle semplici recite dei “comici d’imp