Italiano

Risultati 2561 - 2570 di 4100
Filtra per:   Tutti (4231)   Appunti (1078)   Riassunti (559)   Schede di libri (1016)   Tesine (197)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 1079Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 03.04.2006

La rivoluzione sfrutto il patrimonio artistico di cui si approprio promuovendo la nascita del museo, sviluppando un fiorente mercato dell’antiquario. Per conservare queste opere il Palazzo del Louvre venne trasformato in un museo che raccolse tutte le opere conquistate: fu la più grande collezione artistica mai esistita.
Napoleone penso infatti di a

Download: 680Cat: Italiano    Materie: Tesina    Dim: 9 kb    Pag: 7    Data: 03.04.2006

Download: 202Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 03.04.2006

In seguito l’anti-Lutero afferma che gli ecclesiastici fuggono da ogni cosa che abbia a che fare con la corporalità, per lasciare che il loro spirito assorba da vincitore il corpo, per far si che questa vita sia solo una preparazione all’ eterno bene.
E’ normale che l’autore, riconosciuto come padre dell’umanesimo cristiano, faccia delle affermazion

Download: 3017Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 11 kb    Pag: 10    Data: 03.04.2006

- giuramento di Strasburgo (spartizione impero tra Carlo Magno, Ludovico il Germanico e Carlo il Calvo).
- indovinello veronese (transizione tra latino e italiano, VIII-IX).
- doc. di Placito Capuano (parte della sentenza in volgare, 960).
- postilla amiatina (commento scherzoso di un notaio, 1087).
- iscrizione di San Clemente (in uno d

Download: 4968Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 14 kb    Pag: 12    Data: 03.04.2006

2)MOTIVI A una prima analisi può sembrare che Ariosto abbia scelto il poema cavalleresco per mirare a un successo rapido e alla facile conquista del pubblico della corte, al quale la materia cavalleresca era familiare e particolarmente grata, ma la sua scelta è stata compiuta per ragioni più profonde e per fini artistici in quanto queste genere letterar

Download: 251Cat: Italiano    Materie: Scheda libro    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 03.04.2006

Un altro fatto che mette nei guai Wiston è la relazione instaurata con Julia. Ella è una giovane intelligente e ingegnosa, desiderosa di ribellarsi al sistema, ma come il suo amante, costretta a fingere. L’amore che nasce tra i due e i rapporti che la ragazza organizza in luoghi nascosti e segreti sono principalmente una forma di ribellione contro il po

Download: 134Cat: Italiano    Materie: Altro    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 31.03.2006

Download: 70Cat: Italiano    Materie: Scheda libro    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 30.03.2006

- COMMENTO PERSONALE -
Questo film è stato molto interessante, sia per capire il contesto del tempo, sia per la vicenda dei due carbonari. Il personaggio che mi è piaciuto maggiormente è quello del prete confessore (Alberto Sordi), perché ha dato un po’ di vitalità alla circostanza, in sé non comica, con la sua figura di “preticello di provinci

Download: 495Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 29.03.2006

I cosiddetti “no-global” sono ostili alla globalizzazione, perché, sostengono che, un mondo più ristretto e con confini poco definiti economicamente danneggerebbe i paesi più poveri, in pratica il terzo mondo, che, venendo a contatto con i più ricchi, vengono da questi schiacciati e condannati ad una miseria ancora più grave di quella nella quale sono c

Download: 865Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 28.03.2006

E’ l’uomo, quindi che sceglie come usare le scoperte scientifiche, se usarle a fin di bene o no . Esempio chiaro di ciò è la scoperta del nucleare che ha visto due diverse applicazioni: da un lato l’uso come arma nella 2° Guerra Mondiale, dall’altro come fonte di energia, peraltro molto vantaggiosa economicamente. Bisogna quindi capire che non