Discuti criticamente i due aspetti della questione proposta, avanzando le tue personali considerazioni.
La società contemporanea è fatta di immagini. La televisione, i giornali, internet divulgano messaggi ed informazioni cercando di impressionare le persone attraverso suoni e fotografie.
Il messaggio visivo, dunque, prende il sopravvento
Italiano
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Tale situazione determina nuovi atteggiamenti spirituali: subentra la disillusione, l’angoscia, la sensazione del vuoto e del nulla. “come un coperchio il cielo pesa grave e basso sull'anima gemente in preda a lunghi affanni, e quando versa su noi, dell'orizzonte tutto il giro abbracciando, una luce nera triste più delle notti; e quando si è mutata la t
Scoperto, è costretto a fuggire a Mantova.
Intanto Giulietta è costretta a sposare un gentiluomo, ma beve un narcotico che la fa sembrare morta per 40 ore.
Frate Lorenzo da ordine di portare a Romeo la notizia per fuggire insieme a Giulietta, ma il messaggero non arriva da Romeo, il quale crede che la sua amata sia veramente morta.
Romeo, c
Molte delle funzioni un tempo delegate alla famiglia sono oggi svolte da istituzioni specializzate, come la produzione economica, l'istruzione, l'insegnamento dei precetti religiosi, lo svago. Dopo la rivoluzione industriale, ma ancor più dopo la prima guerra mondiale, sono intervenuti, nella società in generale e quindi anche nella struttura e nelle fu
La separazione dalla balia è ancor più amaramente sofferta per il contrasto, subito avvertito da Saba, fra il carattere chiuso e severo della madre e quello invece gioioso ed espansivo della balia.
Quando la madre lo toglie dalla balia per motivi di gelosia, e forse anche per ordine religioso (la balia era cattolica), in Umberto si accresce il senso
PUBBLICAZIONE : 1774
GENERE: Romanzo epistolare
TEMA : Il romanzo è ambientato nella Germania della seconda metà del ‘700. Werther, un giovane di buona famiglia, si era appena trasferito da un’ importante città tedesca (di cui Goethe non fa nome, giudicando il dato irrilevante), in un piccolo borgo di campagna, per sbrigare al
4) L’avvenimento finale potrebbe essere definito come un fatto che porta a condizioni di normalità, poiché il Riccetto, persi tragicamente gli amici, trova una situazione di stabilità nel mondo lavorativo.
5) L'inizio del libro è ambientato alla periferia di Roma, a Monteverde, verso la fine della guerra, con i tedeschi a presidiare la capitale. Il
fin dall'inizio dell'opera viene piщ volte sottolineato il forte dolore del giovane protagonista, dovuto ad una amore tragico e poi rimarcato dalla vicenda che vive, ennesima beffa del destino che non gli riserva gioie, anzi si prende gioco del suo animo forse troppo tenero. cosм ci viene presentato Werthel, un giovane tedesco troppo sensibile e sogett