Italiano

Risultati 2501 - 2510 di 4100
Filtra per:   Tutti (4231)   Appunti (1078)   Riassunti (559)   Schede di libri (1016)   Tesine (197)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 702Cat: Italiano    Materie: Scheda libro    Dim: 14 kb    Pag: 11    Data: 27.04.2006

ANALISI NARRATOLOGICA
PERIODO STORICO:
La storia si svolge a partire dal 1590 fino al 1610, anno in cui Antonia viene bruciata sul rogo con l’accusa di praticare la stregoneria. Sono quindi gli anni a cavallo tra ‘500 e ‘600, anni in cui in Italia avevano ruolo centrale la Chiesa e il dominio spagnolo. La Chiesa infatti imponeva le credenze, le

Download: 2336Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 26.04.2006

La diffusione dei mezzi d’informazione come la radio, i giornali, i libri e soprattutto la TV, favorirono la nascita dell’opinione pubblica in favore dell’emancipazione femminile, sostenuta anche dalla notevole scolarizzazione delle donne. Così gradualmente le donne, infatti, diventano parlamentari o hanno ricoperto importanti incarichi nell’amministra

Download: 154Cat: Italiano    Materie: Altro    Dim: 147 kb    Pag: 1    Data: 26.04.2006

...

Download: 91Cat: Italiano    Materie: Scheda libro    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 26.04.2006

Per due anni venne sottoposto a perquisizioni umilianti e a terribili sofferenze, che lo portarono a conoscere meglio sé stesso. Mentre era in carcere, conobbe un uomo che gli fece scrivere una confessione, nella quale ammetteva di essere il colpevole, ma nel momento di firmare, al posto della firma scrisse la parola innocente. Una sera, Yacov, sognò di

Download: 81Cat: Italiano    Materie: Scheda libro    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 26.04.2006

Calvino presenta la storia di Agilulfo, un cavaliere pignolo che nella sua fredda armatura lascia trasparire il suo attaccamento e il valore che egli dà al titolo di cavaliere. La storia narrata da Suor Teodora, presenta un linguaggio molto semplice e di facile comprensione; inoltre le descrizioni dei luoghi e delle cose non sono minuziose e dettagliate

Download: 302Cat: Italiano    Materie: Altro    Dim: 10 kb    Pag: 2    Data: 26.04.2006

Download: 121Cat: Italiano    Materie: Altro    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 26.04.2006

Il fascino del paesaggio
La riuscita del libro è dovuta in gran parte all'abilità di Buzzati di creare un ipotetico paesaggio e utilizzarlo come simbolo, di comunicare il fascino inquietante di una pianura settentrionale e di farne un'immagine della condizione umana: Adesso la poteva invece scorgere tutta, fino ai limiti estremi dell'orizzonte

Download: 309Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 26.04.2006

Giulio, un ammonito uscito da poco dal carcere, accetta di nascondere presso il proprio domicilio un sacco contenente una refurtiva, ma, per timore di essere scoperto, poco dopo la affida al carbonaio Nesi. Ciò nonostante viene di nuovo arrestato. La moglie di Giulio, Liliana, viene accolta nella casa della Signora, una figura importante nel romanzo, un

Download: 168Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 26.04.2006

COMPARATIVE: così…come, piuttosto…che, più/meno…che.
TEMPORALI: quando, mentre, finché, appena, come, ogni volta che, dopo che, nel momento in cui.
CAUSALI: perché, poiché, giacché, considerato che, per il fatto che, dal momento che:
FINALI: affinché, perché, in modo che, onde.
CONSECUTIVE: tanto…che, così…che, a tal punto…che.
CONDI

Download: 43Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 1    Data: 26.04.2006

...