Mentre Guccio è una persona odiata e fallita, Cipolla ha una grandi prontezza di spirito che gli permette di vincere ogni avversità.
I certaldesi vengono rappresentati come degli stupidi creduloni affascinati dia racconto del frate. Sono sciocchi ed ingenui, ancora credenti in una religione superstiziosa che li spinge a fare generose offerte per agg
Italiano
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
-Panismo= capire l’essenza della realtà (come la poetica del veggente)-->obbiettivo ultimo dei decadenti.
-“arte per l’arte”-->necessità di staccarsi dal contesto sociale in crisi
CORRENTI DEL DECADENTISMO
-estetismo:(Wilde-d’Annunzio-Baudelaire)arte per l’arte, ricerca della bellezza e del piacere di ammirarla, impossibilità di eternare il
Nonostante i suoi tentativi, i due si sposano e lui riparte per Liegi, lasciando Nodier a Napoli per controllarli. Nasce il primo figlio della coppia, Albert Babà, ma muore in giovane età consegnando alla disperazione il suo povero padre (Elmina non l’ha mai veramente amato), che finisce per morirne. Avvertito di questo, Ingmar torna a Napoli, ma decid
La fiaba di Wilde, è adatta a grandi e piccini anche grazie al suo linguaggio facile di uso corrente, utilizzando uno stile espressivo fluente e comprensibile. Logicamente gli adulti potranno avere un’interpretazione di stampo più filosofico: l’idealismo della società nobiliare inglese, si scontra con lo stile di vita pratico ed essenziale del Nuovo Mon
Questo film è stato prodotto dalla Columbia Pictures Corporations e dalla Fountainebridge Film con l’aiuto della Laurence Marck Productions negli Usa e in Canada nell’anno 2000. Solo il 9 marzo 2001 è stato possibile vederlo in proiezione nei migliori cinema italiani.
Prevedibile la durata del film ( 136’ minuti), in quanto è drammatico e si sa che
Costretta dalla Madre Badessa, suor Teodora inizia a scrivere, nella sua cella, questa strana storia. Agilulfo Emo Bertrandino dei Guildinverni e degli Altri di Corbrentraz e Sura, cavaliere di Selimpia Citeriore e Fez, il protagonista, è un paladino di Carlo Magno che esiste solo grazie alla sua forza di volontà. Caratterizzato dalla sua bianca arma
La prima favola è “La distanza della luna” e comincia dicendo che secondo Darwin prima la Luna era molto vicina alla Terra, poi con le maree si è allontanata. Qfwfq invece racconta che una volta, siccome la luna era molto vicina, ci si poteva salire sopra e, il più abile a farlo, era suo cugino il sordo.
Qfwfq era molto innamorato della moglie del c
Dopo la guerra stringe rapporti sia con gli scrittori che a Genova frequentano il Caffè Diana in Galleria Mazzini (in particolar modo con Camillo Sbarbaro) sia con il gruppo torinese di Piero Gobetti, che negli anni venti cerca di attuare una resistenza culturale al fascismo, in opposizione al futurismo e al dannunzianesimo. Nel 1925 pubblica, proprio p
Sembra quasi che la tecnologia avanzata di cui noi possiamo godere voglia contrastare i rapporti tra le persone, ad esempio i brevi messaggi di testo (sms) che ci vincolano nell’espressività; saranno senz’altro immediati ma possono essere facilmente equivocati perché non supportati dalla comunicazione non verbale che attraverso sguardi, gestualità e